Il robot heavy duty per piattaforme di estrazione vince la medaglia d’oro vector 2016

“Drill-floor Robot DFR-1500” della norvegese Robotic Drilling Systems è il robot che costituisce l’elemento centrale di un sistema per trivellazioni completamente automatico. Là dove generalmente i singoli elementi di trivellazione sono trasportati e avvitati manualmente con grande fatica, l’azienda sta lavorando alla piattaforma petrolifera del futuro sulla quale le trivellazioni sono preparate ed eseguite esclusivamente da robot. Il DFR-1500 afferra singoli elementi di trivellazione e li porta nella giusta posizione per il processo di trivellazione. Sono stati utilizzati diversi sistemi RBR igus nei giunti snodati del robot, che provvedono all’approvvigionamento di energia, dati e altre tipologie di media. RBR sta per “raggio di curvatura reversibile” in quanto le maglie delle catene possono muoversi in entrambe le direzioni, consentendo così anche movimenti rotatori. Questa complessa soluzione di alimentazione ha convinto anche la giuria del vector award 2016, costituita da rappresentanti della stampa specializzata, dell’economia e della ricerca, che hanno premiato l’applicazione di Robotic Drilling Systems con la medaglia d’oro. Il premio di 5.000 Euro è stato consegnato a Jimmy Bostrom, Chief Operating Officer di Robotic Drilling Systems alla presenza di circa 500 visitatori durante la cerimonia di premiazione presso lo stand di igus GmbH alla fiera di Hannover.

Medaglia d’argento per rotazioni rapide
Fra le 190 candidature provenienti da 26 Paesi per il vector award 2016 è stata scelta un’azienda italiana per la medaglia d’argento. Nelle macchine utensili del costruttore Fidia è stato montato un MRM (modulo multi-rotazione) completamente preassemblato dalla igus, che consente rotazioni fino a 720 gradi. Esso garantisce una rotazione rapida di 180°/s e un’accelerazione di 30°/s2 con cambi di direzione estremamente repentini. Il modulo viene installato semplicemente sulla parte superiore della macchina utensile e consente una rotazione estremamente rapida dell’asse Z. Il progettista della ditta l’ha definito come “la giusta corona per la regina delle macchine utensili”.

Un impianto di produzione di elementi in calcestruzzo è stato insignito della medaglia di bronzo

L’applicazione di Ebawe Anlagentechnik GmbH di Eilenburg in Sassonia, costruita per un progetto in Thailandia, si è aggiudicata la medaglia di bronzo del vector 2016. L’impianto è utilizzato per la produzione industriale dei più disparati elementi in calcestruzzo. Il distributore di calcestruzzo deve spostarsi da una a due volte al giorno fino al punto di pulizia per garantire un perfetto funzionamento. Esso si trova tuttavia a più di 50 metri dal locale di utilizzo dell’impianto vero e proprio. La soluzione: nel locale principale di utilizzo una catena igus scorre in una canalina lungo il tragitto fino al punto di lavaggio dove viene utilizzato un secondo sistema anch’esso costituito da catena portacavi e canalina. La catena del primo troncone viene bloccata e la catena con la canalina traslano su ruote sopra al sistema inferiore fino a estrarre completamente la catena di quest’ultimo. L’intero processo è completamente automatico.

Premio speciale per l’innovativo catamarano d’altura
A causa della loro larghezza, i catamarani d’altura hanno sempre bisogno di due posti barca con conseguenti costi elevati e difficoltà di prenotazione in alta stagione. Anche il trasporto con la gru è particolarmente difficoltoso dal momento che è difficile trovare impianti con una larghezza minima di otto metri. Per risolvere il problema, Futura Yachtsystems Entwicklungs GmbH & Co KG ha sviluppato il primo catamarano d’altura a larghezza variabile, che è stato insignito del premio speciale vector 2016. L’imbarcazione può aprire a chiudere gli scafi permettendo così di ridurre la larghezza da otto metri a 4,85 metri. Per la regolazione vengono utilizzate unità lineari drylin e catene portacavi igus resistenti all’acqua salmastra, che guidano in modo sicuro cavi e tubi flessibili.

Informazioni complete sul concorso e su tutte le applicazioni partecipanti, anche degli anni precedenti, sono disponibili sul sito http://www.vector-award.de.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col