Il sensore di livello che parla il linguaggio 4.0

Euroswitch ha lanciato sul mercato internazionale un prodotto che “parla” il linguaggio dell’industria 4.0: il nuovo sensore di livello/temperatura ESL con segnale 4-20 mA. Progettato per monitorare in continuo il livello e la temperatura di un liquido presenta inoltre due soglie PNP o NPN settabili, a scelta per  il livello o per la temperatura. Può essere personalizzato con materiali diversi a seconda dell’utilizzo, quali acciao inox AISI 316L (normalmente impiegato nel settore alimentare o per il monitoraggio di liquidi aggressivi) oppure ottone od alluminio ( per oli , carburanti etc.). Ha connessione elettrica mediante connettore M12X1 e può essere personalizzato con flangia di fissaggio a richiesta e lunghezze fino a 2 metri.

Pronto per l’industria 4.0

ESL integra una diagnostica avanzata e l’ultima generazione di fieldbus industriali in completa filosofia Industry 4.0. Il sistema di comunicazione tra sensore e macchina potrà “dialogare” tramite codici Modbus, Io-link o Isobus, specifico quest’ultimo per il settore agricolo.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale