Il sensore di visione 3D facile da configurare

SICK, produttore protagonista nel mercato di sensori e soluzioni per l’automazione industriale, presenta il nuovo TriSpector1000, il primo sensore di visione in 3D che si configura in modo semplice e permette di effettuare ispezioni direttamente a bordo della camera e senza necessità di programmazione.

Il TriSpector1000 è il sensore ideale per applicazioni di controllo qualità nel settore dei beni di consumo ed imballaggio dove è necessario il conteggio e il posizionamento degli oggetti, la misurazione del volume o dello spessore e la verifica dei livelli di riempimento o della completezza delle confezioni.

Acquisizione semplice dell’immagine 3D

TriSpector1000 acquisisce immagini tridimensionali degli oggetti in movimento sulla linea di produzione sfruttando il principio di triangolazione laser per la cattura dei profili, con i quali genera poi l’immagine 3D. L’elaborazione dell’immagine avviene direttamente a bordo della camera, dove l’oggetto può essere localizzato e ispezionato utilizzando gli opportuni algoritmi. All’immagine 3D dell’oggetto è anche possibile sovrapporre l’immagine ottenuta misurando l’intensità della linea laser in ogni punto che, essendo simile ad un’immagine 2D, rende più semplice la comprensione dei dati acquisiti e permette al sistema di verificare, ad esempio, la presenza di etichette o grafica oppure la rotazione dell’oggetto.

Il sistema di controllo può ricevere i risultati di queste analisi direttamente tramite uscite digitali o mediante una connessione Ethernet. Il TriSpector1000 è inoltre disponibile in tre modelli con campi inquadrati di dimensioni diverse, da scegliere in base all’oggetto da ispezionare.

Grazie alla sua interfaccia intuitiva, la messa in funzione del TriSpector1000 risulta semplice ed in caso di necessità è possibile effettuare velocemente la sua sostituzione riutilizzando le impostazioni precedentemente memorizzate.

La sua robusta custodia in metallo, con grado di protezione IP67, è disponibile anche con finestra in plastica e assicura al sensore la protezione necessaria per l’impiego in condizioni gravose, tipiche per esempio dell’industria alimentare.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale