Il sistema esperto che permette di personalizzare online la catena portacavi

Sistema esperto
Nuove soluzioni smart da igus: ora il Sistema Esperto permette di personalizzare online la catena portacavi in tre passaggi.

Nuove soluzioni smart da igus: ora il Sistema Esperto permette di personalizzare online la catena portacavi in tre passaggi. Con la nuova release del configuratore è possibile integrare direttamente online nel sistema portacavi l’esclusivo sensore di monitoraggio i.Sense EC.W con vantaggi in ambito di manutenzione predittiva.

igus, lo specialista delle motion plastics, propone un’ampia gamma di strumenti online per semplificare i lavori di progettazione e ingegnerizzazione. Tra questi, il Sistema Esperto per catene portacavi che consente all’utente di configurare online un sistema per catena portacavi personalizzato in soli tre passaggi.

Inoltre, il tool offre la possibilità di visualizzare in tempo reale il prezzo, la durata d’esercizio stimata e i tempi di consegna. Ultima novità, la nuova funzione del configuratore che permette di integrare direttamente online nel sistema l’esclusivo sensore i.Sense EC.W per monitorarne le condizioni e rilevarne l’usura. Ciò dà vita a un sistema completo, pronto per il collegamento e acquistabile in pochi clic.

Il Sistema Esperto opera in tre passaggi

Il Sistema Esperto per catene portacavi consente all’utente di individuare il sistema di alimentazione più adatto alla propria applicazione, in soli tre passaggi. Utilizzando il pratico tool online messo a punto da igus, l’utente deve semplicemente scegliere i cavi – cablati o non – e indicare il carico addizionale previsto.

Nello step successivo si devono selezionare i parametri ambientali e applicativi, la lunghezza della corsa e la velocità. Il tool suggerirà le catena portacavi più adatte alle specifiche esigenze, che possono essere ulteriormente personalizzate. Questo pratico strumento è stato recentemente potenziato da igus con una nuova funzione che permette di equipaggiare la catena portacavi con i sensori intelligenti più idonei. “Nella selezione automatica suggerita dal tool, vengono evidenziati i prodotti compatibili con le smart plastics.

La catena selezionata può quindi essere dotata di un sensore di monitoraggio dell’usura, con un semplice clic”, spiega Richard Habering, responsabile della Business Unit smart plastics presso igus GmbH. Il sensore i.Sense EC.W può anche essere facilmente aggiunto in retrofit nei sistemi di catene preesistenti. Il tool Sistema Esperto, inoltre, offre agli utenti la possibilità di impostare la separazione interna della catena portacavi selezionata. In alternativa è possibile avvalersi della funzione di configurazione demo della catena, saltando le fasi di impostazione.

Monitorare le condizioni in tempo reale

Nell’era dell’Industria 4.0, sempre più aziende si affidano alla tecnologia dei sensori per monitorare le condizioni dei propri impianti. igus i.Sense EC.W, che assicura un preciso monitoraggio in tempo reale, consente di semplificare e pianificare gli interventi di manutenzione per l’intera durata d’esercizio. Inoltre, consente di ridurre i costi collegati agli interventi di manutenzione.

I contatti integrati, a potenziale zero, permettono di collegare il sensore direttamente al sistema di controllo PLC della macchina, ma anche a un’ampia gamma di reti e sistemi IoT tramite un modulo i.Cee. Ciò facilita i processi di manutenzione predittiva. “Le smart plastics firmate igus, oggi facilmente configurabili online grazie al nuovo tool, permettono di evitare fermi macchina imprevisti e sostituzioni inutili o premature delle catene. In questo modo è possibile prolungare la durata d’esercizio della catena portacavi e aumentare considerevolmente la disponibilità dell’intero sistema”, aggiunge Richard Habering.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come