Il sistema nervoso si ripara con la stampa 3D

Fig.1
Fig.1

Il sistema nervoso periferico ha una capacità limitata di autoripararsi in seguito a un danno, e spesso è necessario intervenire chirurgicamente. Per questo motivo, spesso vengono utilizzati dei dispositivi chiamati nerve guidance conduits (NGC), dei tubicini realizzati in materiale polimerico della lunghezza di qualche millimetro. I dispositivi comunemente in commercio sono realizzati per stampaggio a iniezione o per estrusione, e soffrono di tutti i limiti tipici di questa tecnologia: hanno una geometria semplice, non possono avere dettagli geometrici abbastanza piccoli. Per sopperire a queste limitazioni, un gruppo di ricercatori dell’università di Sheffi eld ha utilizzato una tecnica di produzione differente: la microstereolitografi a (Figura 1). Questo procedimento consiste nel solidifi care una resina fotosensibile tramite l’irradiazione di calore ottenuta con un laser, utilizzando guide ad alta precisione in modo da regolare con accuratezza la posizione e l’energia irradiata dal laser in una specifi ca zona.

Fig.2
Fig.2

Questi parametri sono molto importanti per determinare la precisione del prodotto fi nale. I ricercatori sono riusciti a realizzare degli impianti lunghi circa 5mm e con uno spessore di parete molto ridotto, pari a 0.25mm, in tempi molto brevi (attorno a un minuto per ciascun impianto) e con strutture di supporto con risoluzione fi no a 25 micron (Figura 2). Tramite prove meccaniche e caratterizzazione in vitro e in vivo, i ricercatori hanno dimostrato come il loro impianto produceva risultati in linea con le attese. I successivi sviluppi della tecnica qui dimostrata permetteranno la produzione di impianti con spessori ancora più sottili e realizzati in materiali biodegradabili, in modo da non lasciare traccia dell’impianto una volta che la riparazione del nervo è completata.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale