Il super treno solare pronto per i test

pi_5Hyperloop è l’ambizioso sistema di trasporto iperveloce di Tesla.
Presentato al mondo come una vera e propria rivoluzione del settore della mobilità, renderà i viaggi del futuro decisamente più brevi: 30 minuti per percorrere i 610 km che separano Los Angeles da San Francisco a una velocità media di oltre 1000 km orari.
Per raggiungere questa velocità le tradizionali rotaie saranno sostituite con tubi a bassa pressione in cui capsule pressurizzate galleggiano su cuscino d’aria. La società progettista sta realizzando la prima installazione sperimentale su cinque miglia nella Quay Valley californiana. Il tracciato, di soli 8 km, avrà alcune limitazioni rispetto alla versione fi nale, prima fra tutte una velocità massima di 320 km orari. Questa installazione permetterà di dimostrare la completa funzionalità di tutti i sistemi su scala. La sperimentazione costerà ben 100 milioni di dollari, mentre la spesa necessaria per la versione fi nale dovrebbe essere compresa fra 7 e 16 miliardi di dollari, ad oggi uno dei problemi più importanti da risolvere.
Il white paper Hyperloop presentato alcuni anni fa indicava che un prezzo di 20 dollari a biglietto per la tratta Los Angeles-San Francisco sarebbe suffi ciente a coprire i costi d’investimento iniziale su 20 anni. Infine, l’idea iniziale è di auto alimentare il sistema con l’energia del sole grazie all’istallazione di moduli fotovoltaici su gran parte delle condotte.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di