Fra non molto tempo i consumatori potrebbero, semplicemente premendo il tasto “print”, creare un circuito elettronico o un sensore wireless direttamente a casa propria. I ricercatori della University of California Berkeley, in collaborazione con i colleghi di Taiwan della National Chiao Tung University, stanno infatti espandendo il loro già impressionante portafoglio di tecnologia di stampa 3D per includere un dispositivo per la stampa 3D di componenti elettrici, come resistenze, induttori, condensatori e sistemi di rilevamento elettrici wireless integrati. E’ stato eseguito un test su questa nuova tecnologia stampando un tappo intelligente wireless per tappare cartoni di latte. Il tappo è stato in grado di rilevare segni di deterioramento del suo contenuto mediante i sensori incorporati.
Home » Il tappo intelligente stampato in 3D per rilevare se il cibo è avariato
Il tappo intelligente stampato in 3D per rilevare se il cibo è avariato
Condividi
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra