Illuminazione di emergenza più veloce con RoundTech

RoundTech
Eaton presenta la nuova gamma RoundTech per un’installazione dell’illuminazione di emergenza sempre più semplice e veloce.

Eaton presenta la nuova gamma RoundTech per un’installazione dell’illuminazione di emergenza sempre più semplice e veloce.

Eaton annuncia i nuovi apparecchi della gamma RoundTech, soluzioni all-in-one progettate per rendere l’installazione dell’illuminazione di emergenza più veloce e garantire elevate prestazioni. L’innovativa tecnologia eFocus, infatti, permette l’utilizzo di un unico apparecchio sia per l’illuminazione delle vie di esodo, sia per le aree aperte. Inoltre, la nuova gamma vanta diverse impostazioni configurabili per offrire elevati livelli di flessibilità: i professionisti dell’illuminazione hanno ora molteplici possibilità di scelta in fase di progettazione e installazione. “La forma rotonda di RoundTech è una caratteristica di design chiave che offre un vantaggio rilevante in fase di installazione, come già ampiamente riconosciuto nel settore dell’illuminazione ordinaria. I nuovi apparecchi possono essere installati in modo rapido ed efficace con carotatrici rotonde oppure con comuni attrezzi da taglio quando vengono previste unità quadrate o rettangolari. Studiato per l’applicazione su tutti i fori standard da 64mm fino a 78mm, RoundTech utilizza una cornice con impronta rotonda di diametro 110mm che completa il suo look incassato a filo e che ben si abbina con l’estetica di qualsiasi altro apparecchio ordinario di forma rotonda che si trova nelle vicinanze. Una cornice quadrata è disponibile come accessorio intercambiabile ogni qual volta il design interno lo richieda”, ha dichiarato Alessio Peron, Product Manager Eaton Italy per l’illuminazione di emergenza.

Flessibilità per i progettisti

I progettisti che necessitano di flessibilità per raggiungere una perfetta integrazione hanno a disposizione le 4 colorazioni standard (bianco, grigio, argento e nero), ma possono anche richiedere una personalizzazione su un ampio range di colori sia per le cornici rotonde, sia per quelle quadrate. La semplicità di installazione si aggiunge alla capacità di RoundTech di offrire performance eccellenti grazie a una sorgente luminosa a bassa temperatura, posizionata in un contenitore compatto, con un elevato grado di protezione IP65. La gamma è disponibile in versioni da 150lm, 200lm e 400lm Low Bay per installazioni fino a 9,5m di altezza che permettono un’interdistanza di 24m a 3m di altezza. Una spaziatura massima di 43m si ottiene impostando l’eFocus in modalità corridoi e vie di esodo. L’innovativa tecnologia eFocus di RoundTech permette di ordinare un unico codice per tutte le applicazioni, oltre a semplificare le modifiche al sistema e ridurre gli errori. Gli installatori possono configurare in modo rapido la sorgente LED multi-lens integrata tramite un semplice dip-switch, passando dalla modalità per l’illuminazione di vie di esodo strette a quella per aree ampie e antipanico. Nella modalità antipanico, quando alimentato dalla rete ordinaria, RoundTech offre la possibilità di regolare la luminosità al 100%, al 70% o al 30% per adattarsi meglio alle aree dove valori di luminosità ridotti sono preferibili.

Segnalazione vie di esodo

A completamento della gamma di apparecchi autonomi con tecnologia per il monitoraggio automatico (CGLine+), la stessa filosofia di installazione su fori rotondi standard degli apparecchi di illuminazione RoundTech per l’illuminazione di emergenza è stata applicata anche alla nuova versione per la segnalazione delle vie di esodo, che può anch’essa essere regolata in modalità mains. Oltre al grado di protezione IP43 e alla resistenza agli urti IK04, l’apparecchio di segnalazione prevede la funzione di visibilità aumentata, la distanza di visibilità massima pari a 20m e i 4 pittogrammi direzionali standard – alto, basso, sinistra, destra e cieco. Pittogrammi addizionali personalizzati sono disponibili su richiesta. Il nuovo portafoglio di prodotti RoundTech di Eaton abilita un’installazione semplice e veloce, ma permette anche ai progettisti di rendere l’evacuazione degli edifici più sicura, fissando nuovi standard sia in termini di performance che di integrazione senza interruzioni e mantenendo un design rotondo in applicazioni dove l’estetica gioca un ruolo fondamentale. Le batterie LiFePo (ioni di Litio) per un maggior rispetto dell’ambiente alimentano tutta la gamma RoundTech. Ciò rappresenta un importante passo in avanti verso la sostenibilità.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra