Impresa 4.0, dalla fabbrica alla filiera digitale: contribuisci rispondendo al sondaggio online

Prosegue la collaborazione fra la rivista Industrie 4.0 della casa editrice Tecniche Nuove e il Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia per la terza edizione della ricerca sull’evoluzione digitale delle imprese manifatturiere con almeno uno stabilimento produttivo in Italia. La ricerca ha l’obiettivo di dare risposta a domande come: qual è il livello di conoscenza ed impiego delle tecnologie digitali abilitanti all’interno delle imprese? Quali sono i benefici riscontrati e gli ostacoli incontrati? In che misura le aziende hanno impiegato le agevolazioni del Piano Industria 4.0? Di quali competenze hanno bisogno le aziende per percorrere questa trasformazione? Le tecnologie considerate sono: Internet delle Cose, Manifattura additiva, Big Data & Sistemi di analytics, Robotica collaborativa, Realtà aumentata e virtuale ed infine, new entry rispetto all’edizione precedente, Intelligenza artificiale & Machine learning.

Come contribuire

È possibile contribuire alla ricerca tramite un questionario on-line compilabile in due diverse modalità:

  1. Modalità completa

Questa modalità prevede che un unico rispondente completi il questionario nella sua interezza (ovvero considerando tutte le sei tecnologie indagate), o funga da polo accentratore da/verso altri colleghi. Fate clic qui per accedere al questionario completo

  1. Modalità modulare

Questa modalità prevede che vi siano diversi rispondenti per le differenti sezioni del questionario elencate sotto. Ogni sezione del questionario è quindi un modulo a sè stante e può essere compilata indipendentemente dalle altre, per esempio da parte di altri colleghi a cui è possibile inoltrare il relativo link. Per accedere alle singole sezioni fate clic sui rispettivi titoli:

Informazioni generali sull’azienda

Strategia aziendale per l’Impresa 4.0

Pre requisiti informativi – Funzione IT

Organizzazione e competenze – Funzione Risorse Umane (HR

Internet delle cose (IoT) 

Manifattura additiva

Big data & Sistemi di analytics

Realtà Aumentata & Virtuale

Robotica collaborativa

Intelligenza artificiale & Machine learning

I risultati delle precedenti edizioni della ricerca

Si possono consultare i report di presentazione dei risultati delle precedenti edizioni della ricerca, cliccare i link di seguito:

Un tool online per le imprese

IQ Consulting, spin-off dell’Università degli Studi di Brescia, presenta il proprio tool online pensato per le imprese che sono alla ricerca di indicazioni in merito all’applicabilità delle tecnologie di produzione additiva per i propri componenti e prodotti. Attraverso l’inserimento di poche informazioni quali-quantitative, si riceverà immediatamente un report che illustrerà il livello di applicabilità della tecnologia, per ciascun componente / prodotto inserito. Cliccate qui per avviare il check-up

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di