In 150 con Stratasys per la stampa 3D di visiere

Visiere

L’alleanza di aziende e università riunite da Stratasys (per la produzione di visiere tramite stampa 3D annovera oggi più di 150 partecipanti, ha dichiarato l’azienda. L’elenco comprende, tra gli altri, la Boeing, la Toyota Motor Company, la Medtronic, il Dunwoody College of Technology, l’Università della Florida Centrale e l’Università del Minnesota. La scorsa settimana, nel tentativo di far fronte alla pandemia di COVID-19, Stratasys ha fissato l’obiettivo iniziale di produrre subito 5.000 schermi di protezione facciale senza alcun costo per i destinatari sfruttando le proprie risorse e quelle dei partner. Si tratta di una visiera stampata in 3D dotata di uno schermo in plastica trasparente a copertura del volto intero. Stratasys ha affermato la coalizione dovrebbe essere in grado di produrre oltre 11.000 visiere la prossima settimana e 16.000 o più quella dopo ancora.

Chi può partecipare

Qualsiasi laboratorio di stampa 3D disposto a collaborare stampando almeno 100 visiere può partecipare a questo sforzo collettivo compilando un modulo online. In Europa, l’azienda funge da hub per mettere in contatto le agenzie di servizi con chi richiede aiuto e ha già raccolto offerte e richieste nella maggior parte dei paesi più grandi. Inoltre ha pubblicato le istruzioni complete per la stampa e il montaggio delle visiere, affinché chiunque possa produrle autonomamente. Per gli Stati Uniti, Stratasys sta utilizzando il software di gestione GrabCAD Shop assegnando gli ordini dei sistemi sanitari a ciascun membro della coalizione. Al momento questa alleanza sta dando risposta alla domanda di oltre 30 diversi sistemi sanitari, che includono ospedali, cliniche, centri medici accademici e case di cura. Le prime consegne sono state effettuate mercoledì 25 marzo. Stratasys ha ricevuto richieste per 350.000 visiere, risulta quindi fondamentale un’ulteriore accelerazione della produzione tra i membri della coalizione.

Grande collaborazione

Visiere“Non ho mai visto nel nostro settore una collaborazione come quella a cui ho assistito nelle ultime due settimane”, ha detto Scott Drikakis, responsabile del segmento sanitario di Stratasys. “La necessità del momento è terribile, ma l’impegno messo in campo dai nostri partner sta facendo la differenza e ci aiuterà a guadagnare tempo per aumentare la produzione di schermi e di altre forniture essenziali”. Questa capacità di risposta rapida e adattiva è una caratteristica eccezionale della stampa 3D e sono molto orgoglioso dei nostri dipendenti e dei nostri partner”. Stratasys sta mobilitando le risorse proprie, insieme a quelle di Stratasys Direct Manufacturing e di MakerBot, per produrre migliaia di visiere in Minnesota, California e Texas. Tutto questo senza trascurare la normale attività di fornitura di stampanti 3D, materiali, parti on-demand e assistenza in risposta alle esigenze di clienti e partner. L’ordine di restare a casa infatti al momento non sta limitando la capacità di soddisfare queste esigenze, fatto salvo l’accesso limitato all’assistenza sul posto. Ma l’azienda sta rispondendo alla crisi anche in altri modi. Stratasys sta incrementando la produzione di materiali per la stampa 3D a supporto della sua vasta rete di partner. Ha inoltre reso gratuite le licenze dei materiali su molte delle sue stampanti di fascia alta utilizzate per realizzare le visiere in questo periodo.

La CoVent-19 Challenge

La prossima settimana verrà lanciata un’iniziativa guidata dai medici anestesisti del Massachusetts General Hospital chiamata CoVent-19 Challenge. Si chiederà a ingegneri e progettisti di contribuire allo sviluppo di un nuovo ventilatore di rapida installazione e di altre soluzioni innovative per ovviare alla carenza di ventilatori. Stratasys sosterrà la sfida e la promuoverà attraverso la sua community GrabCAD, composta da oltre 7 milioni di designer professionisti, ingegneri, fabbricanti e studenti. Inoltre l’azienda fornirà servizi di prototipazione ai finalisti del Challenge. Per maggiori informazioni su come Stratasys sta rispondendo alla pandemia di COVID-19 e su come collaborare, visita il sito www.stratasys.com/covid-19.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di