In esibizione il prototipo di braccio robotico per il medicale

Nei giorni 27 – 29 Gennaio 2016, presso l’Aula Convegni dell’A.O.U. S. Luigi Gonzaga, Orbassano si svolgerà il 4th Techno-Urology Meeting (TUM): From PreClinical Setting To The Operating Room.

Questo evento, giunto alla quarta edizione, è organizzato dal prof. Francesco Porpiglia*, ordinario di Urologia presso l’Università di Torino e direttore della Divisione di Urologia del San Luigi, in collaborazione con il prof. Alex Mottrie, direttore dell’importante centro di Robotica di Aalst (Belgio) e il prof. Prokar Dasgupta, direttore del Dipartimento di Urologia del prestigioso St. Thomas and Guy’s Hospital di Londra. Durante l’evento saranno eseguiti diciotto interventi di chirurgia urologica robotica e laparoscopica prevalentemente per il trattamento di neoplasie renali e prostatiche. Verrà anche eseguito un intervento di asportazione della vescica per neoplasia e ricostruzione di una “neovescica” utilizzando l’intestino mediante approccio robotico, tale intervento rappresenta un’innovativa e controversa applicazione della chirurgia robotica.

Questi interventi saranno eseguiti con l’ausilio delle più moderne tecnologie quali la chirurgia robotica guidata dal colore (c.d. “color-guided surgery”) e dalla risonanza magnetica, la laparoscopia eseguita utilizzando strumenti miniaturizzati (mini laparoscopia e two ports laparoscopy) e impiegando innovativi sistemi di visione come telecamere ad alta definizione e monitor 4k. Gli interventi saranno eseguiti da alcuni fra i più importanti chirurghi della scena Europea e d’Oltreoceano e saranno trasmessi in diretta dalle sale del Blocco Operatorio del San Luigi e commentate nella sala congressi interna all’ospedale che ospiterà il convegno.

La trasmissione delle immagini sarà quest’anno rivoluzionata in quanto i congressisti avranno la possibilità, attraverso una sorta di telecomando, di scegliere uno degli interventi trasmessi contemporaneamente da differenti sale chirurgiche. Ampio spazio verrà dedicato alle letture magistrali ed alle tavole rotonde che avranno come oggetto le principali innovazioni in campo chirurgico mini invasivo, soprattutto in ambito oncologico.
Questo importante meeting rappresenta anche l’occasione per il gruppo del prof. Porpiglia di presentare i dati preliminari di un’importante innovazione nel campo della preservazione della potenza sessuale durante l’intervento di asportazione della prostata per neoplasia. Infatti durante la prostatectomia radicale le fibre nervose deputate all’erezione possono essere danneggiate non soltanto dalle manovre di dissezione intraoperatorie ma anche dai CS 20/01/2016 4° TECHNO-UROLOGY MEETING processi infiammatori e cicatriziali tipici del periodo post operatorio. L’applicazione di particolari membrane di materiale inerte e riassorbibile, in grado di proteggere le fibre da questi processi come una sorta di “guscio”, rappresenta la nuova frontiera di questa chirurgia. Secondo dati preliminari il gruppo del San Luigi ha documentato che l’uso di tali membrane velocizza il recupero della potenza sessuale dopo l’intervento nel 20% dei pazienti. Infatti, grazie all’uso di queste membrane e in relazione al tipo di intervento eseguito, nel postoperatorio, a tre mesi, il 60% – 70% dei pazienti ha recuperato la potenza sessuale.

Durante il meeting verrà inoltre esibito il prototipo del nuovo piccolo braccio robotico ideato e progettato in concerto con una società leader dell’automazione robotica, Comau**, allo scopo di consentire, in un prossimo futuro, la completa automazione della biopsia prostatica mirata su lesione sospetta. Tale progetto sta riscuotendo grande interesse e, grazie all’introduzione di particolari sensori e a migliorie tecniche come la demoltiplicazione del movimento del braccio e alla miniaturizzazione dell’ingombro, oggi il robot sarebbe potenzialmente già utilizzabile in sala operatoria.

Il Simposio Satellite “RECENT ADVANCES IN UROLOGICAL ONCOLOGY” che aprirà i lavori congressuali sarà inoltre l’occasione per oncologi, radiologi, anatomo-patologi provenienti da ogni parte del mondo per discutere insieme agli urologi delle tematiche relative ai principali tumori urologici in ambito diagnostico, terapeutico e genetico. Sono previsti circa 200 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo nei tre giorni del meeting. Questo evento è stato possibile grazie al continuo e fattivo supporto della Direzione Generale e di tutto lo staff tecnico e amministrativo dell’Azienda Ospedaliera San Luigi Gonzaga.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di