Inclinometri per misurazioni affidabili

Inclinometri
Negli inclinometri di Turck Banner la tecnologia dell’accelerometro MEMS e del giroscopio per una maggiore capacità di assorbimento di urti e vibrazioni.

Nei nuovi inclinometri di Turck Banner la tecnologia combinata dell’accelerometro MEMS e del giroscopio per una maggiore capacità di assorbimento di urti e vibrazioni.

Turck Banner Italia presenta una nuova generazione di sensori di inclinazione. Nella sua nuova generazione di inclinometri, Turck Banner ha combinato la tecnologia dell’accelerometro (MEMS) con la tecnologia del giroscopio cosicché urti e vibrazioni possano essere assorbiti in modo molto più efficace rispetto ai filtri di segnale convenzionali.

Resistenza e produttività

Gli inclinometri mono e biassiali B1NF e B2NF permettono quindi un grado di misurazione dinamica precedentemente sconosciuto che ne consente l’utilizzo anche in circuiti di controllo ad alta velocità su macchine in movimento o vibranti.

I nuovi dispositivi garantiscono elevata disponibilità grazie alla resistenza agli urti fino a 200 g e si collocano in classe di protezione IP69K.

La produttività risulta molto migliorata poiché il segnale di inclinazione dinamico consente velocità di ciclo più elevate. I nuovi dispositivi presentano importanti vantaggi in termini di costi poiché non sono necessari cavi analogici schermati; IO-Link fornisce un segnale di uscita veloce e informazioni aggiuntive.

IO-Link in dotazione

I sensori altamente robusti (IP68 / 69K) emettono il loro segnale tramite IO-Link COM3, l’ultima e più veloce versione dell’interfaccia digitale. IO-Link consente inoltre di adattare facilmente il dispositivo ai requisiti dell’applicazione, come ad esempio la regolazione del punto di zero. Ulteriori informazioni, come le ore di funzionamento del sensore o la sua temperatura ambiente, possono essere fornite anche per applicazioni di monitoraggio del macchinario.

La “funzione livella a bolla d’aria”, semplifica l’installazione del dispositivo. Il lampeggiamento di un LED indica l’inclinazione desiderata del sensore. Ciò garantisce un’installazione affidabile e senza errori del sensore senza accessori prima che sia completamente impostato nel master IO-Link. L’uso di plastica traslucida per i LED elimina i potenziali punti deboli nell’alloggiamento derivanti dalle lenti LED.

Le applicazioni

I dispositivi possono essere utilizzati anche per applicazioni di posizionamento e bilanciamento o per il monitoraggio di un braccio ballerino nell’industria tessile, della stampa o dell’imballaggio. Turck Banner offre attualmente quattro varianti sul mercato: per applicazioni dinamiche con B1NF monoasse e B2NF biassiale e B1N e B2N per applicazioni statiche.

Le applicazioni più comuni sono nell’industria automobilistica, nella costruzione di macchine, in logistica e nelle macchine tessili e da stampa.

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra