Indicatori di posizione elettronici wireless da premio

ll sistema di indicatori di posizione elettronici wireless DD52R-E-RF messo a punto da Elesa si aggiudica il German Design Award 2023.

ll sistema di indicatori di posizione elettronici wireless DD52R-E-RF di Elesa si aggiudica il German Design Award 2023.

Il sistema wireless DD52R-E-RF di Elesa è stato insignito del premio “Special Mention” dalla giuria del German Design Award 2023 nella categoria “Excellent Product Design – Industry” per l’eccezionale qualità del design.

Il German Design Award è il più importante concorso del German Design Council. Nel corso degli ultimi 10 anni di attività, il concorso si è guadagnato una posizione di rilievo tra i più prestigiosi premi di design internazionali, con l’obiettivo di premiare progetti e prodotti dal design innovativo. Una giuria internazionale composta dai maggiori esperti di tutte le discipline del design riconosce ai vincitori un elevato livello di competenza nell’innovazione del design e una forte attenzione alle esigenze dei propri clienti e del mercato.

La partecipazione al concorso è su invito dello stesso Consiglio che seleziona i candidati tra prodotti e servizi le cui caratteristiche si distinguono, in maniera particolarmente brillante, per il concetto generale del progetto, per la sostenibilità, l’estetica, la funzionalità e la durata del prodotto.

Frutto di un ambizioso progetto sul quale l’azienda ha puntato molto fin da subito, il nuovo sistema di indicatori di posizione elettronici wireless è l’ultima evoluzione di una gamma, quella degli indicatori di posizione Elesa, che conta oggi numerose soluzioni tra indicatori meccanici o elettronici, con movimento gravitazionale, a reazione fissa o a comando diretto.

Il sistema è composto da un massimo di 36 indicatori di posizione elettronici collegati via radiofrequenza ad un’unità di controllo esterna. Progettato per il posizionamento manuale di alberi di comando su macchine “smart” ove siano richiesti frequenti cambi formato. Minimizzare i tempi di set-up e ridurre i costi dei fermi macchina per cambio formato si traduce in aumento della produttività dell’impianto, risparmio di risorse e aumento dell’efficienza. Non sono necessari cavi di collegamento con un impatto ambientale ridotto per un sistema molto meno complesso. Unico nel suo genere, permette di risparmiare tempo e azzerare gli errori umani durante l’allestimento in modalità paperless.

Questo nuovo, importante riconoscimento si aggiunge agli altri 43 premi per il design industriale ricevuti dai prodotti della gamma Elesa, a testimonianza del fatto che l’ascolto delle nuove richieste del mercato da una parte e lo spirito pionieristico con cui si affrontano certe sfide tecnologiche dall’altra, sono un impegno costante verso cui Elesa non è mai scesa a compromessi.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in