Industria 4.0: FPT Industrial è tra i fondatori di Made

FPT Industrial sceglie di fare rete per sviluppare ancora di più le proprie tecnologie e diventare protagonista del futuro dell’Industria 4.0. È infatti tra i partner fondatori di MADE, il Competence Center 4.0 (#MADECC) del Politecnico di Milano, costituito l’11 gennaio durante una riunione svoltasi nell’Aula Magna dell’Ateneo alla presenza di Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, Marco Taisch, Professore Ordinario di Advanced and Sustainable Manufacturing, Giulio Pedrollo, Vice Presidente di Confindustria e Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia. Ne fanno parte 39 imprese, tra le quali provider tecnologici, consulenti, esperti della formazione e alcune Università, che metteranno a fattor comune le proprie competenze per porre le basi e costruire tecnologie che miglioreranno le condizioni di lavoro, creeranno nuovi modelli di business e aumenteranno la produttività e la qualità degli impianti.

 Il ruolo di MADE

Il ruolo di MADE è di attrarre e stimolare il dibattito internazionale sul tema dell’Industria 4.0, fornendo alle imprese che ne fanno parte i servizi necessari per affrontare la digitalizzazione dei processi produttivi. MADE si occuperà dell’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale proposti dalle imprese, metterà a disposizione delle aziende isole multi-funzionali per la formazione e il training dei dipendenti per sperimentare in prima persona, ad esempio, come la realtà aumentata possa essere utilizzata in fase di progettazione, per supportare in remoto la manutenzione degli impianti o come la robotica collaborativa possa aiutare nei processi di assemblaggio. Il Competence Center si focalizzerà anche sulla sostenibilità: si analizzerà come l’utilizzo delle tecnologie Big Data e Cyber-security potranno contribuire a ridurre i consumi energetici e migliorare la qualità e le prestazioni degli impianti.

La fabbrica del futuro

FPT Industrial si sta impegnando per sviluppare la fabbrica del futuro e per diventare un punto di riferimento per la crescita economica del proprio territorio, grazie alla collaborazione con le imprese che fanno parte di questo nuovo progetto. Il centro, con una superficie di oltre 2000 m2, avrà sede nel Campus Bovisa – Durando del Politecnico di Milano e sarà attivo a partire da settembre 2019. Il Campus Bovisa assicura un contesto particolarmente favorevole all’espansione di MADE, data la presenza di importanti realtà dedicate all’innovazione come ad esempio PoliHub, l’acceleratore dell’ateneo milanese che ospita 113 realtà imprenditoriali, e la Joint Platform del Politecnico di Milano con la Tsinghua University di Pechino. MADE potrà usufruire di un finanziamento triennale di 22 milioni di euro (11 dal Ministero dello Sviluppo Economico e 11 da privati), di cui 14 utilizzati per attrezzature e personale e 8 per progetti di ricerca applicata e trasferimento tecnologico.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di