Iniziata a Torino la prima edizione della PPM School 2014 organizzata da Comau

Comau_Project_People_Management_SchoolÈ iniziata nelle aule di Comau a Grugliasco la prima edizione della Project & People Management School 2014, organizzata dall’azienda in collaborazione con il Politecnico di Torino e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Un percorso di formazione e approfondimento, tenuto con successo per la prima volta l’anno scorso presso la Comau Management Academy di Detroit, negli Stati Uniti, e che a partire da quest’anno verrà organizzato anche a Torino e a Shangai.

La PPM School di Comau è un progetto formativo dedicato agli studenti che vogliono acquisire metodologie e strumenti concreti per la gestione di progetti e persone all’interno di un contesto multinazionale, individuando all’interno dei processi aziendali una collocazione professionale che possa rispondere alle proprie aspirazioni, desideri e passioni.

Un’occasione formativa unica che consente ai partecipanti di prepararsi ad affrontare adeguatamente il proprio futuro lavorativo, conoscendo meglio se stessi e le proprie potenzialità. Il percorso di apprendimento della PPM School, totalmente in lingua inglese, prevede infatti l’alternanza di momenti di formazione in aula, momenti di vita in azienda e il lavoro su un progetto reale.

L’edizione torinese vede la partecipazione di 16 studenti provenienti da varie Università italiane e, grazie alla collaborazione con prestigiosi atenei internazionali si sono affiancati studenti stranieri in arrivo da Pakistan, Nigeria e Ucraina. La PPM School, attraverso il riconoscimento di crediti universitari, concorre al completamento del percorso di studi già avviato dagli studenti, oltre a costituire un’interessante occasione per vivere da vicino le dinamiche di un’azienda di profilo internazionale, a stretto contatto con manager in arrivo da tutto il mondo. Oggi, infatti, Comau, azienda del gruppo Fiat leader in sistemi di automazione industriale, vanta 25 sedi presenti in 15 Paesi.

I prossimi appuntamenti con la Project & People Management School nel 2014 è previsto  in USA, a Detroit, a partire dal 28 Luglio e, successivamente, a Shangai, in Cina, dal 22 Settembre.
Per partecipare alle edizioni di Detroit e Shangai è possibile iscriversi sul sito di Comau (www.comau.com)

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in