Innovazione made in Italy: robot italiani in giro per tre continenti

Comau continua a rafforzare le proprie attività a livello globale e nei mesi di marzo e aprile presenta le sue più recenti e innovative soluzioni tecnologiche in tre continenti, attraverso lanci di nuovi prodotti e la partecipazione nelle principali esposizioni fieristiche in Europa, Stati Uniti e Brasile. Il primo appuntamento internazionale ha riguardato il mercato asiatico. LHYTE (Laser HYbrid TEchnology), l’innovativo sistema di taglio laser modulare per il settore automotive e per la cosiddetta General Industry, lanciato dall’azienda il 23 febbraio scorso in Italia in anteprima internazionale, dal 14 al 16 marzo è stato protagonista del “Laser World of Photonics” di Shanghai.

Dal 29 marzo al 1 aprile, inoltre, in occasione dello “Shenzhen International Machinery Manufacturing Industry Exhibition” (SIMM), Comau ha esposto per la prima volta in Cina l’ultimo, più veloce e più leggero robot della linea, il Racer5, accanto ad un altro prodotto 5-in-1, il robot Rebel-S, entrambi di piccole dimensioni e dunque adatti al lavoro in piccoli spazi.

Spostando l’attenzione sugli USA, dal 3 al 6 aprile, Comau è in vetrina a Chicago, dove partecipa ad Automate 2017, il più grande evento fieristico del Nord America per l’automazione industriale. Comau ha scelto questa importante esposizione biennale per lanciare AGILE, un’innovativa piattaforma AGV (Automated Guided Vehicle), la cui versatilità ne consente l’impiego in una vasta gamma di applicazioni. L’evento fieristico è anche l’occasione per presentare per la prima volta al mercato americano AURA (Advanced Use Robotic Arm) il robot collaborativo di Comau ad alto payload.

Per quanto riguarda l’Europa, invece, oltre al già citato lancio di LHYTE, l’azienda ritorna quest’anno in uno degli appuntamenti internazionali più importanti: Hannover Messe, dal 24 al 28 aprile (stand C04, padiglione 17). In occasione della Fiera tedesca, Comau presenterà innovative tecnologie, progettate per guidare le aziende clienti negli scenari della quarta rivoluzione industriale, e i suoi nuovi prodotti, in particolare nel campo della robotica collaborativa e in ambito educational.

L’ultima partecipazione, in ordine temporale, per questi primi mesi del 2017, è rappresentata dalla presenza a San Paolo, in Brasile, per Expomafe 2017, la principale fiera sudamericana per l’industria metalmeccanica, dove Comau esporrà i propri robot di piccola taglia Rebel-S e Racer3, unitamente ad altri robot dell’ampia gamma, e porterà una rappresentazione della nuova linea di assemblaggio motori “Firefly” sviluppata presso lo stabilimento FCA di Betim.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di