Interruttore di sicurezza per porte

Interruttore di sicurezza
L'interruttore di sicurezza per porte con codifica elevata D41 di Omron è stato progettato per prevenire incidenti industriali causati da errori umani.

L’interruttore di sicurezza per porte con codifica elevata serie D41 di Omron è stato progettato per prevenire incidenti industriali causati da errori umani.

I componenti di sicurezza eseguono le loro funzioni di sicurezza solo se utilizzati correttamente. Omron ha lanciato un l’interruttore di sicurezza per porte con codifica elevata serie D41 per ridurre il rischio di disattivazione dei dispositivi di interblocco, per un sito di produzione sicuro e senza problemi.

Interruttore di sicurezza

La causa di alcuni incidenti industriali

Alcuni incidenti industriali sono stati causati dalla manomissione dei dispositivi di interblocco utilizzati per le protezioni di sicurezza, sebbene avrebbero potuto essere facilmente evitati. Poiché questi incidenti hanno spesso conseguenze serie in molti paesi, è necessario standardizzare la prevenzione delle manomissioni. Molti paesi adottano la norma EN ISO 14119:2013 che definisce le misure necessarie per ridurre al minimo la disattivazione dei dispositivi di interblocco e che sta diventando lo standard globale.

 

Ridurre il rischio di manomissione utilizzando sistemi a codifica elevata

Grazie alla funzione integrata per evitare la disattivazione dell’interruttore stesso, è possibile ridurre il rischio di disattivazione delle protezioni. Nell’interruttore di sicurezza per porte “con codifica elevata” la combinazione di sensore e attuatore viene fissata mediante l’abbinamento con oltre 1000 varianti disponibili.

Interruttore di sicurezza

D41D senza contatto

Il design compatto si adatta agli spazi ristretti all’interno delle macchine e non ostacola l’accesso attraverso le aperture. Il D41D si abbina al design della macchina offrendo al contempo un’eccellente versatilità di montaggio. L’abbinamento di tutti gli interruttori collegati in serie può essere eseguito in una volta sola, riducendo i tempi di progettazione e messa in funzione.

Blocco di protezione D41L

Design igienico che impedisce l’accumulo di acqua e corpi estranei. Inoltre, la resistenza ai detergenti certificata ECOLAB consente di eseguire le operazioni di pulizia in modo semplice e rapido. Tolleranza elevata per il disallineamento della protezione.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di