Investimenti per crescere

E sono dieci! Alla scorsa edizione del Mecspe, Spring, il service con il maggior parco macchine Stratasys, ha acquistato la sua decima stampante 3D per la produzione in FDM (Fused Deposition Molding) tramite il rivenditore italiano Technimold. A seguito della crescita esponenziale dell’offerta di produzione diretta e dopo vari anni di utilizzo della tecnologia di stampa 3D FDM di Stratasys per la prototipazione e la produzione, l’azienda ha deciso di accrescere la propria dotazione di stampanti 3D FDM e di investire nella quarta stampante 3D Fortus 900mc Production.

Secondo Fabio Gualdo, cofondatore e direttore del reparto vendite di Spring, ampliare la capacità di produrre componenti completamente funzionali, personalizzati e a prezzi accessibili è stato cruciale per migliorare la produttività dell’azienda. “La stampa 3D con tecnologia FDM è stata indispensabile nel nostro processo di produzione negli ultimi 14 anni perché ci ha permesso di produrre rapidamente complessi prodotti specifici per richiesta”, spiega Roberto Toniello, cofondatore e respondabile del reparto ingegneristico di Spring. “Abbiamo acquistato la nostra quarta Fortus 900mc per aumentare le ore di produzione. In questo modo siamo riusciti a rafforzare la nostra offerta in una serie di settori industriali, tra cui quello medico e quello automobilistico.” Con questo nuovo acquisto Spring prevede di incrementare la produzione, in termini di ore, dell’11%.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di