IRIDE: Exprivia si aggiudica una gara per la costellazione satellitare

IRIDE - ESA - Exprivia
Exprivia vince la gara dell'ESA per la fornitura del Payload Data Ground Segment della costellazione satellitare italiana IRIDE.

Programma spaziale IRIDE: nell’ambito del PNRR Exprivia vince la gara dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la fornitura del Payload Data Ground Segment (PDGS) della costellazione satellitare italiana IRIDE sull’osservazione della Terra.

A guidare il progetto per la fornitura del Payload Data Ground Segment (PDGS) della costellazione satellitare italiana IRIDE sarà Exprivia – realtà internazionale specializzata in Information and Communication Technology –  che si è aggiudicata il contratto da 25 milioni di euro.

Exprivia realizzerà una piattaforma per raccogliere i dati di oltre 30 satelliti, elaborandoli in modo sistematico per lo studio dei fenomeni naturali. Con questa tecnologia i dati saranno disponibili gratuitamente per organizzazioni pubbliche e private, e conservati in modo permanente attraverso un’infrastruttura di archiviazione di Big Data di ultima generazione.

Il programma spaziale IRIDE sarà realizzato in Italia

Il programma spaziale IRIDE, che sarà realizzato in Italia con le risorse del PNRR e gestito dall’ESA in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), prevede la creazione di una costellazione satellitare tra le più importanti a livello europeo per l’osservazione della Terra. Grazie ai dati satellitari elaborati con la tecnologia Exprivia, sarà possibile fornire alle agenzie governative strumenti utili nei processi decisionali legati al monitoraggio dei fenomeni naturali (climatici e del territorio) o, ad esempio, alla gestione degli scenari di crisi e del traffico marittimo. Il completamento di IRIDE è previsto per la fine del 2026.

Il ruolo di Exprivia

Nella realizzazione del ‘Payload Data Ground Segment’ Exprivia guiderà un gruppo di eccellenze italiane composto da Telespazio, Planetek Italia, Serco Italia e Aresys. Le attività incluse nel contratto riguardano la progettazione, lo sviluppo, la convalida e la manutenzione del PDGS, nonché il supporto alla messa in servizio dei satelliti IRIDE.

“Il progetto che ci è stato affidato dall’ESA relativo al programma IRIDE rappresenta un importante riconoscimento per Exprivia nell’ambito delle missioni satellitari per l’osservazione della Terra – commenta Roberto Medri, Head of Aerospace&Defence Market Innovation Unit di Exprivia. Con il know-how acquisito nella elaborazione, gestione e conservazione dei dati satellitari, Exprivia supporta le organizzazioni attive nella salvaguardia del Pianeta”.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra