Isolante, ignifuga, ecofriendly: la nuova schiuma per l’edilizia

Immagine19Combinare insieme materiali differenti per ottenere un prodotto con proprietà del tutto innovative. È questo il risultato di una ricerca condotta dal Politecnico di Torino in collaborazione con la Swedish Strategic Foundation. Il team ha studiato la fabbricazione di un nuovo materiale, utilizzando un particolare processo detto freezecasting, che combina sospensioni di nanocellulosa, ossido di grafene e nanoparticelle di sepiolite, tutti materiali rinnovabili e presenti in abbondanza sul nostro pianeta. Il risultato è una schiuma con prestazioni così elevate di isolamento termico e resistenza alla fi amma da surclassare i materiali tradizionali. Queste schiume sono ultra-leggere, autoestinguenti e sicure in caso di incendio. Proprio questo aspetto della ricerca è stato studiato dai ricercatori del Politecnico di Torino che hanno fornito le necessarie competenze di scienza e ingegneria dei materiali per il design, la caratterizzazione e la sviluppo di materiali stabili termicamente e resistenti al fuoco. Oltre alle proprietà tecnologiche, queste schiume innovative sono green ed ecosostenibili soprattutto se paragonate con i materiali tradizionali per i quali vengono utilizzati additivi per la protezione al fuoco che risultano tossici e molto dannosi per l’uomo e per l’ambiente.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di