ITS Tecnologia e Made in Italy, formazione post diploma

'ITS Tecnologia e Made in Italy'
ITS Tecnologia e Made in Italy: percorso biennale di formazione post diploma operativo nelle Marche con 6 corsi di alta specializzazione.

ITS Tecnologia e Made in Italy: percorso biennale di formazione post diploma operativo nelle Marche con 6 corsi di alta specializzazione.

Dopo il diploma che fare? Da oltre dieci anni ITS Tecnologia e Made in Italy nelle Marche costituisce una valida alternativa per continuare a formarsi dopo le scuole superiori, con la prospettiva concreta di trovare lavoro: è ciò che succede a oltre otto studenti su dieci entro un anno dal conseguimento dal diploma di alta specializzazione.

“Anche quest’anno l’offerta formativa è particolarmente ampia: con sei corsi di alta specializzazione dislocati in tutte le Marche, i nostri studenti possono diventare i tecnici del futuro grazie ai corsi biennali gratuiti – spiega la direttrice Patrizia Cuppini – La novità per le nuove professionalità è sicuramente costituita dal corso ‘Gestione dei Sistemi ICT verso l’Industry 4.0’, perché pensato proprio per andare incontro alle nascenti figure professionali del domani e alle esigenze quotidiane delle aziende del territorio”.

Manca appena un mese all’inizio delle nuove lezioni del biennio 2022/2024: la peculiarità dei corsi di alta specializzazione di ‘ITS Tecnologia e Made in Italy’ è costituita dalla profonda alternanza fra apprendimento in aula e in azienda, motivo per cui il trend occupazionale riscontrato è senza ombra di dubbio un valido motivo per scegliere il biennio di alta specializzazione dopo il diploma.

ITS Tecnologia e Made in Italy

'ITS Tecnologia e Made in Italy'
Stefano Zannini Presidente ITS Tecnologia e Made in Italy

“Più della metà degli insegnanti è composta da docenti provenienti dal mondo del lavoro, basti pensare che delle 1800 ore previste nel biennio, almeno 900 si svolgono all’interno delle imprese del territorio, proprio per assicurare un incisivo apprendimento sul campo; – commenta il presidente di ‘ITS Tecnologia e Made in Italy’  Stefano Zannini – Tanto per citare alcuni partner, Fincantieri e Omron Milano sono solo le ultime due realtà imprenditoriali entrate a far parte del mondo del nostro ITS, a riprova di quanto sia fondamentale per noi l’interscambio fra formazione e occupazione e garantire alle aziende dei tecnici immediatamente impiegabili”.

I corsi a disposizione degli studenti sono sei in tutte le Marche: ad Ancona oltre allo storico percorso ‘Industry 4.0’, è possibile iscriversi al nuovo corso ‘Gestione dei Sistemi ICT verso l’Industry 4.0’; ad Ascoli Piceno gli studenti sono alle prese con ‘Smart technologies e materiali innovativi’, mentre a Recanati le discipline sono declinate su ‘Design e product management’. A Pesaro gli specializzandi possono cimentarsi in ‘Product e interior design: Manifattura 4.0 per l’arredamento’, mentre a Fano da anni riscuote successo il corso ‘Smart Robotics, Digitalizzazione Aziendale e Progettazione 3D’.

Al termine dei due anni il titolo finale conseguito è quello di una figura nazionale di riferimento al V° livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF). Le iscrizioni per il prossimo biennio sono aperte e gratuite per tutti coloro che hanno conseguito il diploma di scuola superiore. C’è tempo per iscriversi fino al 15 ottobre.

Per ulteriori info: www.its4puntozero.it e canali social (Fb- IG – LinkedIn) ‘ITS Tecnologia e Made in Italy’.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col