IXXAT CAN@net NT 200 – il gateway multifunzionale CAN-per-Ethernet

Una delle caratteristiche principali di CAN@net NT – particolarmente usato per esempio nella Building Automation – è la capacità di separare le reti CAN che operano su vaste aree. CAN@net NT accoppia le reti CAN tramite l’architettura di rete Ethernet, permettendo alle infrastrutture esistenti di utilizzarla. Tale segmentazione aumenta anche l’affidabilità e la stabilità di tutto l’impianto.

Consente l’accesso remoto

Progettato per elevate prestazioni in ambienti ostici, un’altra applicazione comune per CAN@net NT è l’accesso remoto alle reti CAN via Ethernet – per esempio, negli impianti eolici o nel settore manifatturiero. CAN@net NT permette al personale tecnico di accedere agli impianti di tutto il mondo, semplificando il controllo, l’intervento tecnico ed il monitoraggio degli impianti basati su CAN, riducendo i costi ed i tempi di fermo macchina in maniera significativa.

Oltre alla funzionalità come bridge, in grado di collegare due reti CAN via Ethernet, CAN@net NT 200 può anche accedere direttamente da Windows, Linux, VxWorks o QNX così come da sistemi embedded, utilizzando un semplice protocollo ASCII su protocollo standard TCP/IP.
CAN@net NT supporta tutti i baud rate CAN da 5 kbit fino a 1 Mbit, così come l’uso simultaneo di 11 e 29 bit identificatori. Il protocollo basato sulla rete TCP/IP assicura che nessun messaggio CAN venga perso quando viene trasmesso su protocollo di rete Ethernet. La configurazione del dispositivo avviene facilmente tramite il tool di configurazione Windows.

Ulteriori versioni di CAN@net NT, con interfaccia PC in modalità operativa, 4 canali CAN e supporto CAN FD saranno presto rilasciate.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di