IXXAT CAN@net NT 200 – il gateway multifunzionale CAN-per-Ethernet

Il nuovo IXXAT CAN@net NT 200 è un gateway CAN-per-Ethernet, che consente agli utenti di collegare le reti CAN ed Ethernet. Grazie alle sue due modalità di funzionamento, CAN@net NT può essere utilizzato sia come bridge CAN-Ethernet-CAN che come gateway CAN-per-Ethernet. Dotato di due interfacce CAN, supporta una gamma ancora più ampia di applicazioni rispetto al noto CAN@net II.
Collegando le reti CAN
Una delle caratteristiche principali di CAN@net NT – particolarmente usato per esempio nella Building Automation – è la capacità di separare le reti CAN che operano su vaste aree. CAN@net NT accoppia le reti CAN tramite l’architettura di rete Ethernet, permettendo alle infrastrutture esistenti di utilizzarla. Tale segmentazione aumenta anche l’affidabilità e la stabilità di tutto l’impianto.

Consente l’accesso remoto
Progettato per elevate prestazioni in ambienti ostici, un’altra applicazione comune per CAN@net NT è l’accesso remoto alle reti CAN via Ethernet – per esempio, negli impianti eolici o nel settore manifatturiero. CAN@net NT permette al personale tecnico di accedere agli impianti di tutto il mondo, semplificando il controllo, l’intervento tecnico ed il monitoraggio degli impianti basati su CAN, riducendo i costi ed i tempi di fermo macchina in maniera significativa.

Oltre alla funzionalità come bridge, in grado di collegare due reti CAN via Ethernet, CAN@net NT 200 può anche accedere direttamente da Windows, Linux, VxWorks o QNX così come da sistemi embedded, utilizzando un semplice protocollo ASCII su protocollo standard TCP/IP.
CAN@net NT supporta tutti i baud rate CAN da 5 kbit fino a 1 Mbit, così come l’uso simultaneo di 11 e 29 bit identificatori. Il protocollo basato sulla rete TCP/IP assicura che nessun messaggio CAN venga perso quando viene trasmesso su protocollo di rete Ethernet. La configurazione del dispositivo avviene facilmente tramite il tool di configurazione Windows.

Ulteriori versioni di CAN@net NT, con interfaccia PC in modalità operativa, 4 canali CAN e supporto CAN FD saranno presto rilasciate.

Per ulteriori informazioni: www.ixxat.com

Tag:
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra