Magic Leap e PTC potenziano la realtà aumentata

Vuforia

PTC ha stretto un’alleanza strategica con Magic Leap per consentire alle imprese e ai clienti operanti in ambito industriale di sfruttare sinergicamente le capacità della sua soluzione software Vuforia Engine con le prestazioni offerte dai dispositivi wearable Magic Leap 1. Vuforia Engine di PTC è la soluzione software leader di mercato che offre agli utenti avanzate capacità di AR multipiattaforma grazie al supporto di una vastissima gamma di dispositivi attualmente in commercio. A partire da questo mese, PTC offrirà Vuforia Engine ai clienti di Magic Leap 1, che in tal modo avranno accesso alle ultime innovazioni AR messe a punto da PTC, tra cui la tecnologia Model Target basata su intelligenza artificiale (AI) con apprendimento evoluto. Le caratteristiche di Vuforia Engine combinate con le soluzioni wearable di Magic Leap, che offrono avanzate capacità di elaborazione spaziale, consentiranno agli utenti di implementare soluzioni innovative e di eccezionale valore. “Le aziende leader oggi necessitano di scegliere le soluzioni hardware e software più confacenti alle loro esigenze”, ha affermato Michael Campbell, Executive Vice President e General Manager dei prodotti di realtà aumentata di PTC. “La collaborazione avviata con Magic Leap consentirà ai numerosi clienti che operano in ambito industriale di combinare sinergicamente la nostra avanzata tecnologia software AR con uno degli hardware più potenti attualmente disponibili sul mercato”.

L’era della trasformazione digiale

Nell’era della digital transformation, le imprese guardano alle nuove tecnologie quale mezzo indispensabile per soddisfare le aspettative dei propri clienti e vincere le sfide di un mercato globale sempre più incerto, dove la pressione sui costi è in aumento e la manodopera specializzata è spesso difficile da reperire. La realtà aumentata offre un modo innovativo ed efficace per consentire alle persone di fruire dei più avanzati contenuti digitali dove e quando ne hanno bisogno, in tal modo aumentando l’efficienza dei processi aziendali, offrendo modalità di training di grande efficacia e conseguendo sensibili risparmi sui costi.  “È con grande entusiasmo che abbiamo siglato questo accordo di partnership con PTC”, ha dichiarato Omar Khan, Chief Product Officer di Magic Leap. “A livello enterprise le opportunità offerte dalla tecnologia AR sono enormi e riguardano trasversalmente tutti gli ambiti applicativi. Il nostro obiettivo è di consentire a tutte le aziende di incrementare la propria produttività, sfruttando l’incredibile potenziale dello spazio di lavoro digitale che viene reso accessibile dalla realtà aumentata”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di