Trasduttore a filo dalla longevità straordinaria

Il nuovo trasduttore a filo SGH25 di Siko vanta un range di misura fino a 2,5 m e una longevità straordinaria. La varietà di interfacce soddisfa le massime esigenze anche in applicazioni critiche per la sicurezza. Con questo profilo di prestazioni, il sensore di posizione a filo è indicato per applicazioni in macchine mobili come ad es., autocarri con cassone ribaltabile, escavatori o macchine agricole, in cui esso misura la posizione di cilindri idraulici e cilindri telescopici e la comunica al sistema di controllo macchina tramite protocolli di comunicazione integrati.

Range di misura allargati

In confronto al modello base SGH10, con un range di misura fino a 1 m, il trasduttore SGH25 dispone di un range di misura allargato fino a 2,5 m, mentre il suo fratello maggiore, SGH50, copre range di misura fino a 5 m. La serie SGH può essere incorporata direttamente in cilindri idraulici. Una materia plastica di nuova progettazione garantisce una struttura robusta ed estende il range delle temperature del fluido dai precedenti 85 °C agli attuali 105 °C. In fatto di resistenza agli urti e alle vibrazioni, i sensori SGH impongono standard. Il trasduttore SGH25 è stato testato secondo severissime norme sulle vibrazioni impiegate di regola per azionamenti di elicotteri e sopporta con disinvoltura urti singoli a un’accelerazione di gravità dell’ordine di 100 g. Il suo filo flessibile ammortizza i colpi più violenti. Inoltre, il fluido idraulico attenua la comparsa di scosse.

Apprendimento delle lunghezze di misura e IP69K

La funzione teach-in incorporata nel trasduttore SGH25 permette di regolare individualmente la lunghezza di misura, coprendo così un gran numero di lunghezze (0-2,5 m). Oltre alla ricchezza di varianti, si riduce anche il bisogno di tenere ricambi a magazzino. Un’ulteriore caratteristica del sensore di posizione è un collegamento a spina KV1H. Questo sistema a innesto modulare possiede l’alto tipo di protezione IP69K. Il trasduttore SGH25 è stato sviluppato appositamente per le estreme esigenze dell’oleodinamica mobile, impiegata prevalentemente in macchinari agricoli o da costruzione. La longevità a ciò necessaria è stata progettata e collaudata elettronicamente e meccanicamente per accompagnare la vita utile di un cilindro.

Obiettivo sicurezza

Il trasduttore SGH25 può essere fornito con interfacce analogiche e con protocolli CANopen o SAE J1939 per trasmettere i dati fra il sensore SGH e il controllo macchina. Versioni ridondanti a norma EN13849, CAT3, Perfomance Level D – PLd soddisfano le massime esigenze in applicazioni critiche per la sicurezza. È possibile scegliere varianti di sicurezza dotate di interfaccia ridondante o analogica, CANopen ridondante, SAE J1939 ridondante o CANopen Safety. I produttori di cilindri realizzano grandi potenziali di risparmio impiegando i sensori di posizione SGH, perché l’idea progettuale del filo rende superfluo incavare il pistone. Il trasduttore a filo SGH può essere installato anche in cilindri telescopici, con grande vantaggio concorrenziale rispetto a sistemi di misura tradizionali.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra