Stratasys acquisisce il produttore di stampanti 3D stereolitografiche RPS

RPS

La tecnologia complementare di RPS consente a Stratasys di ampliare ulteriormente la suite di soluzioni polimeriche per tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla modellazione concettuale alla produzione.

Stratasys ha annunciato oggi di aver acquisito la RP Support (RPS) con sede nel Regno Unito, un produttore di stampanti 3D e soluzioni industriali in stereolitografia. La tecnologia complementare di RPS consente a Stratasys di ampliare ulteriormente la suite di soluzioni polimeriche per tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla modellazione concettuale alla produzione. Stratasys sfrutterà la sua infrastruttura go-to-market leader nel settore per offrire la linea di sistemi Neo di RPS al mercato globale con una serie più ampia di applicazioni. Stratasys si aspetta che l’acquisizione contribuisca leggermente alle entrate e agli utili non-GAAP per azione entro la fine del 2021. La linea Neo di RPS di stampanti 3D è caratterizzata da una tecnologia dinamica del fascio laser che permette di costruire con precisione, dettaglio delle caratteristiche e bassa variabilità in tutta l’estensione di una grande piattaforma di costruzione. Essendo sistemi a scelta aperta di resine, i prodotti Neo forniscono ai clienti materiali con una vasta gamma di proprietà come la resistenza chimica, la tolleranza al calore, la flessibilità, la durata e la chiarezza ottica. I suoi prodotti possono produrre pezzi di grandi dimensioni fino a 800 x 800 x 600 mm, fornendo un’area di costruzione significativa in un ingombro ridotto.

Sistemi per l’Industria 4.0

La stampante 3D Neo800 di RPS destinata alla produzione di parti di grandi dimensioni con elevata qualità superficiale, precisione e dettagli superioriInoltre, tutti i sistemi Neo sono pronti per l’Industria 4.0, con il software di controllo Titanium™ che include una telecamera, la connettività di rete, la diagnostica remota di supporto e la personalizzazione dei parametri durante la costruzione. Le stampanti possono inviare automaticamente via e-mail i rapporti sull’avanzamento dei lavori. Stratasys prevede di integrare il suo software di flusso di lavoro GrabCAD Print nelle future versioni del prodotto. “Mentre le aziende accelerano l’adozione della produzione additiva, il nostro obiettivo è fornire ai nostri clienti globali il portafoglio di stampa 3D polimerica migliore e più completo al mondo”, ha detto il CEO di Stratasys Yoav Zeif. “Crediamo che i prodotti Neo siano superiori rispetto ad altre soluzioni attualmente disponibili sul mercato grazie ad una scelta aperta di resine, bassi requisiti di servizio e costruzioni affidabili e accurate con un semplice funzionamento quotidiano. Con l’accesso ai nostri forti canali globali e il nostro innovativo software GrabCAD, porteremo i prodotti innovativi di RPS a molte altre organizzazioni di produzione”. “Abbiamo sviluppato la linea Neo per elevare lo standard del settore per la prossima generazione di stampanti 3D industriali stereolitografiche di grande formato”, ha detto il direttore di RPS David Storey. “Non vedo l’ora di continuare a sviluppare questa tecnologia best-in-class con il team Stratasys mentre portiamo i nostri prodotti a un pubblico globale allargato”. Williams Racing, una squadra di Formula 1 britannica, ha recentemente acquistato più stampanti 3D Neo800. “Le macchine RPS Neo800 del team hanno funzionato senza personale durante le vacanze di Natale, consegnando un enorme volume di parti di alta qualità al nostro programma di test aeronautici, un risultato davvero sorprendente”, ha detto il direttore operativo della Williams Racing James Colgate. “Volevo farvi sapere quanto siamo rimasti colpiti dalle nostre nuove stampanti Neo 3D”. I sistemi di stereolitografia industriale sono ben consolidati nell’industria della stampa 3D per applicazioni come utensili, modelli di fusione a cera persa, modellazione anatomica, stampi per allineatori ortodontici e parti di design di grandi dimensioni. Essi forniscono una finitura superficiale di qualità, grandi dimensioni, un tempo di stampa veloce e un costo accessibile per parte. Il mercato globale indirizzabile per i sistemi industriali di stereolitografia è stimato in circa $150 milioni all’anno e si pensa che continui a crescere ad un tasso di circa 10% all’anno.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di