Stampare in resina con tecnologia SLA e DLP, come progettare meglio

La prima tecnologia Additive ad essere nata negli anni ’80 è la stereolitografia (SLA). Questa tecnologia rimane una delle più interessanti specialmente per la produzione di parti molto dettagliate e con un’alta necessità di accuratezza. Il processo si basa sulla capacità del materiale di solidificare all’esposizione di una radiazione luminosa, quindi i materiali utilizzati sono resine fotoindurenti. Le stampanti che utilizzano questa tecnologia sono diventate anche economiche, quindi risultano essere largamente accessibili. Sono presenti diversi esempi di aziende che utilizzano tale tecnologia per produzione, oltre che per la prototipazione, di parti complesse e personalizzate.

La tecnologia SLA si basa su un fascio laser che solidifica selettivamente la resina fotopolimerizzante contenuta in una vasca. Un’altra tecnologia Additive che si basa su un processo molto simile è il “Digital Light Processing” (DLP). In questa tecnologia un display utilizza la luce UV per solidificare la resina dove necessario. Entrambe le tecnologie vantano una grande precisione e accuratezza nei dettagli. È interessante conoscere le loro specificità, sia per la prototipazione che per la produzione, per progettare parti adatte a questo tipo di tecnologie.

Grafica riassuntiva dei principali consigli per la progettazione per SLA [Liberamente modificata dalla grafica articolo dfAM SLS. Sicuramente da rivedere graficamente.]
Come spesso accade per la progettazione di parti da stampare con tecnologia Additive uno dei punti chiave per ottenere un buon risultato è l’orientamento della parte durante la stampa. Il problema principale con queste tecnologie è la sezione trasversale lungo l’asse Z. Una sezione trasversale grande aumenta il rischio del distacco della parte dal piano di stampa. Spesso è quindi opportuno orientare la parte angolata rispetto al piano di stampa, piuttosto che orizzontale, anche se questo aumenta i tempi di produzione e la quantità di supporti necessari. Un’altra possibilità per ridurre il rischio di distacco dal piano di stampa è quella di ridurre l’area trasversale della parte in fase di progettazione, ad esempio svuotando l’interno. Quando si progettano cavità bisogna prevedere fori di scolo per permettere la fuoriuscita della resina non solidificata. In fase di orientamento del pezzo è anche importante evitare di supportare superfici che richiedono una buona finitura superficiale in quanto la rimozione dei supporti potrebbe lasciare irregolarità sulla superficie.

La risoluzione ottenuta con questa tecnologia è solitamente migliore rispetto alle altre tecnologie Additive. I layer hanno un’altezza di circa 20-40 µm e la risoluzione può essere anche inferiore ai 50 µm. È possibile stampare pareti sottili di circa 0,5 mm, ma è sempre meglio collegare almeno due lati di tali pareti a parti più massive per evitare il distaccamento. Si possono stampare parti mobili già assemblate lasciando almeno 0,5 mm tra di esse. Per quanto riguarda le strutture a sbalzo, ovvero non supportate, è meglio limitarne le dimensioni a qualche millimetro per evitare deformazioni o distaccamenti.

Questa tecnologia permette di ottenere una grande accuratezza e un alto livello di dettaglio, ma è necessario evitare problemi legati a rotture o distaccamenti. Per questo risulta fondamentale conoscere quali sono i limiti e i vincoli di tale tecnologia. Questi accorgimenti permettono di definire rapidamente una geometria e un orientamento ottimale per la stampa. Le capacità eccezionali di questa tecnologia offrono spesso l’unica soluzione per produrre velocemente parti complesse e personalizzate.

VISITA LE NOSTRE LIBRARY E SCARICA I WHITE PAPER GRATUITI SUL TEMA DELL’ADDITIVE MANUFACTURING

Additive Manufacturing

White Paper | Stampa 3D e prototipazione

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come