Jim Heppelmann, CEO di PTC, sarà al World Manufacturing Forum

Jim Heppelmann, CEO e Presidente di PTC,  è stato invitato in qualità di ospite speciale a Villa Erba, prestigiosa location situata a Cernobbio, nella splendida cornice del lago di Como, a tenere una keynote di chiusura dei lavori nella giornata di martedì 26 settembre del World Manufacturing Forum 2019. Heppelmann, classe 1964, è entrato in PTC nel 1998 in concomitanza con l’acquisizione di Windchill Technology, società di cui è stato co-fondatore e che ha guidato per molti anni in veste di CTO (Chief Technology Officer). Prima della nomina a CEO nel 2010, in PTC Heppelmann ha ricoperto la carica di presidente e direttore operativo, assumendo la responsabilità diretta di varie business unit, tra cui quelle dedicate alle attività di R&S, marketing, vendite e servizi. Dal 2001 al 2009 ha ricoperto il ruolo di Chief Technology Officer, impostando la visione e le linee strategiche che hanno guidato lo sviluppo, il marketing e la gestione dei prodotti di PTC.

Punto di riferimento per la digital trasformation

Sotto la guida di Jim Heppelmann PTC è divenuta un punto di riferimento assoluto in ambito di digital transformation, un fornitore leader mondiale con una eccezionale offerta in ambito di tecnologie per l’IoT (Internet of Things), l’IIoT (Industrial Internet of Things) e l’AR (realtà aumentata), con le quali i suoi clienti possono efficacemente implementare rappresentazioni digitali dinamiche (digital twin) per aumentare i loro livelli di efficienza e competitività. Ciò è valso a Heppelmann l’appellativo di “Visionary PLM leader” da parte della stampa, che in lui ha riconosciuto un leader di pensiero capace di guidare l’innovazione. Sotto la sua guida, PTC ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui quello particolarmente significativo di Gartner Inc., società indipendente di analisi che l’ha inserita nel quadrante Visionaries, più esattamente nel primo Magic Quadrant per le piattaforme IoT industriali. A questo riconoscimento è seguito, più recentemente, anche quello di IDC, società leader di ricerche in ambito IT, che ha identificato PTC quale leader mondiale in ambito di piattaforme IIoT. Quest’anno, inoltre, PTC ha ricevuto due importanti riconoscimenti da Hewlett Packard Enterprise (HPE), che l’ha premiata quale “Technology Partner of the Year” in ambito di soluzioni Edge e IoT, e da Microsoft, che l’ha premiata quale vincitrice nella categoria “Manufacturing and Resources Partner of the Year”. Jim Heppelmann ha così commentato: “E’ con onore e vero piacere che ho accolto l’invito da parte degli organizzatori del World Manufacturing Forum a tenere una keynote. Si tratta di una importante occasione per promuovere l’innovazione e lo sviluppo in ambito manifatturiero, il cui obiettivo è di favorire l’incremento della competitività aziendale attraverso il confronto e il dialogo collaborativo tra realtà industriali di spicco. I benefici della digital transformation sono evidenti e consentono ai nostri clienti e partner di progettare, produrre e gestire prodotti e servizi di qualità superiore, facendo efficienza operativa e riducendo i costi”. PTC sarà presente al World Manufacturing Forum 2019 di Cernobbio con una postazione espositiva, a cui possono fare riferimento tutti coloro desiderassero approfondire le soluzioni di PTC dedicate alla digital transformation.

Risorse aggiuntive sulla partecipazione di PTC al World Manufacturing Forum 2019

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra