L’intelligenza artificiale? Nessuna paura, solo opportunità

Intelligenza artificiale
Per Nicola Grandis di Asc27 l’intelligenza artificiale può migliorare la qualità della vita e la produttivià delle aziende, senza risvolti negativi.

Nicola Grandis, Ad di Asc27, al Simposio “Scommetti sulle nuove tecnologie” di Milano, ha parlato dell’importanza dell’intelligenza artificiale, del modo in cui potrà migliorare la qualità della vita, la produttività delle aziende e delle nuove frontiere aperte dalla ricerca sull’intelligenza artificiale neuro-simbolica. Ecco un sunto del suo contributo.

Nicola Grandis - Intelligenza artificiale
Nicola Grandis

L’intelligenza artificiale non deve spaventare, è una tecnologia, è matematica. Ed è anche un’opportunità da usare bene, che obbedisce a quello che gli è stato insegnato. La domanda, quindi, non è più se si svilupperà, ma quando e come. Non credo che ci siano persone che pensino ancora che sia un’opzione, come già successo per altre tecnologie. Probabilmente chi la adotterà per primo avrà dei vantaggi, riuscirà a conquisterà una posizione più importante nel mercato, mentre chi arriverà dopo resterà tagliato fuori.

I passi dell’intelligenza artificiale

I processi che hanno portato alla intelligenza artificiale vanno fatti risalire alla rivoluzione industriale dell’800, quando l’uomo comprende che alcuni lavori “muscolari” possono essere compiuti da macchine. Poi le importanti scoperte tra gli Anni ’40-’50, a cavallo della Guerra, prima di Turing e poi di Shannon con la “Teoria dell’informazione”. Quindi, non parliamo di qualcosa di nuovo, ma di qualcosa che si sta cercando di migliorare sempre di più. È la tecnica che viene implementata nell’elaborazione dell’informazione. Ma l’AI non è mai cambiata.

L’intelligenza artificiale neuro-simbolica

A chi si chiede e si preoccupa se l’intelligenza artificiale ha una sua etica, la macchina non c’è l’ha. L’etica è quel qualcosa, che al di là di una legge che ci obbliga ad avere determinati comportamenti, ci permette di fare delle scelte. La macchina non fa scelte, è in grado di riconoscere i modelli creati dal data scientist o da un team di persone.

Ora si sta arrivando un nuovo tipo di intelligenza artificiale, che si chiama neuro-simbolica. Noi di Asc27 ci stiamo lavorando e porterà il robot a fare delle cose più interessanti. È un tipo di intelligenza artificiale che si basa su un altro concetto molto importante che si chiama “listening”, è in grado di comprendere interamente una situazione un po’ come facciamo noi esseri umani. Non riconoscerà solo i modelli, ad esempio l’immagine di un gatto o di un cane, ma terrà conto anche dei comportamenti.

Impatti importanti

Avrà sicuramente un impatto importantissimo sulle operazioni di security. Se nei pressi di un ATM ci sono delle persone incappucciate, che si muovono velocemente, hanno un bastone in mano o hanno una certa fretta, l’AI comprende che queste persone stanno per far saltare il bancomat e può dare l’allarme prima che ciò avvenga. Oppure, in caso di incidente stradale, il robottino che monitora le immagini di una telecamera può comprendere se qualcuno si è fatto male e avvisare i paramedici che interverranno più velocemente.

L’Onu già applica l’intelligenza artificiale in moltissimi settori, come molte aziende nel mondo. Si applica all’advertising online, all’analisi predittiva, all’ecommerce, alla rete e ai social network, alla sicurezza, alla salute, al rating, alla logistica, alle smart cities.

Se, per esempio, si devono visionare dei filmati, magari 100 filmati, prima occorrevano 100 persone, ora con il supporto dell’AI ne bastano 2 o 3. Come ho detto prima, rappresenta una grandissima opportunità, dipende solo per quale scopo viene programmata”.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come