È italiano il team che firma Dental Glass, il primo progetto medico di ingegnerizzazione dei Google Glass

image004Nasce in Italia Dental Glass, il primo progetto di ingegnerizzazione dei Google Glass applicati al settore medico/dentale. Dal collaudo in anteprima del Develop Kit, in sellwell è sbocciata l’idea: dare vita a una soluzione innovativa, in grado di massimizzare le potenzialità dell’occhiale tecnologico. Primo ambito di applicazione: il settore medicale e nello specifico il lavoro quotidiano dei dentisti.

Come? Oggi gli specialisti possono fornire un servizio a valore aggiunto attraverso questo strumento all’avanguardia tecnologica. I Dental Glass vengono indossati durante il lavoro di routine assicurando prestazioni prima impensabili. Collegando il minicomputer, posizionato sulla stanghetta dei Google Glass, al gestionale dello studio dentistico è possibile la trasmissione LIVE dell’anamnesi del paziente, con la visualizzazione di dati contenuti nelle cartelle cliniche come ad esempio le radiografie. Allo stesso tempo, grazie ai comandi vocali, il professionista può dettare note da inserire nella cartella del paziente, evitando interruzioni nello svolgimento della visita per scrivere al PC. Inoltre, la fotocamera integrata consente di scattare foto e fare riprese video HD in real time, utili per successivi interventi.

Dental Glass_specifiche_300dpiPer la realizzazione di Dental Glass l’agenzia di marketing sellwell ha affidato al network di progettisti informatici lo studio di un software dedicato, collegato allo speciale hardware. “Abbiamo avuto il privilegio di essere tra i primi in Italia a testare i Google Glass e ne abbiamo subito intuito le potenzialità intrinseche” – dichiara Ralph Greifeneder, ceo sellwell “Ci siamo quindi impegnati per studiarne possibili applicazioni in ambiti specifici. Il progetto dei Dental Glass rappresenta ad oggi una vera rivoluzione nel mondo medicale e una prima ingegnerizzazione specifica di questo nuovo strumento tecnologico”.

Forte del know how maturato in anni di esperienza in piani di marketing chiavi in mano altamente tecnologici, integrati recentemente dall’utilizzo della Realtà Aumentata, sellwell ha realizzato l’intero progetto di ingegnerizzazione dei Google Glass in collaborazione con Gerhò, azienda leader per l’odontoiatria e fornitore di prodotti per studi dentistici e laboratori odontotecnici che commercializzerà il prodotto sul mercato. Il progetto è stato presentato in anteprima con un prototipo funzionante in occasione del 57° Congresso Amici di Brugg a Rimini. “Dental Glass ha suscitato non solo interesse ma grande stupore tra gli addetti, che hanno potuto testare questo strumento di lavoro, unico nel suo genere, scoprendone le potenzialità, l’efficienza e apprezzandone la facilità di utilizzo” – aggiunge Ralph Greifeneder “Questo è un primo progetto, già realizzato, ma abbiamo in cantiere nuove idee per l’utilizzo dei Google Glass in altri settori merceologici specifici per ambiti industriali diversi”.

http://www.youtube.com/watch?v=ErXSdU9gcKU

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come