Le soluzioni di Bosch Rexroth per l’industria del Food & Beverage

Le esigenze dei consumatori del mercato Food & Beverage sono in costante crescita e la mass customization, ovvero la possibilità di realizzare prodotti pensati per il singolo ma realizzati su larga scala, è uno dei trend che sarà fondamentale per sfruttare le opportunità offerte dall’Industria 4.0, insieme alla manutenzione predittiva.

Il trend della mass customization è chiaramente visibile sugli scaffali dei supermercati e spinge le aziende a dover realizzare formati di prodotti diversificati e personalizzati in lotti ridotti: per poter rispondere a queste esigenze del mercato, le soluzioni proposte da Bosch Rexroth permettono di investire proprio sulla modularità delle macchine, ponendola al servizio della flessibilità e della riconfigurabilità.

Bosch Rexroth ha investito anche nello sviluppo di soluzioni di manutenzione predittiva e diagnostica on the fly per poter individuare in anticipo le problematiche. I singoli componenti diventano intelligenti, raccolgono dati, dialogano con il sistema centrale e possono evidenziare l’eventuale anomalia di un dispositivo, evitando preventivamente lo stop alla produzione o la finalizzazione di prodotti potenzialmente difettosi.

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di