Un nuovo approccio all’additive manufacturing con MadeInAdd

Lancio internazionale per MadeInAdd, presente per la prima volta a Formnext 2023 (Francoforte, 7-10 novembre) con la propria offerta di servizi innovativi e consulenze per le imprese che si affacciano al mondo dell’additive manufacturing. E un percorso formativo ad hoc.

Colmare il gap italiano nei confronti dell’additive manufacturing: è questo l’ambizioso obiettivo di MadeInAdd, nata a giugno 2022 da un progetto congiunto tra il Fondo Boost Innovation – il corporate venture builder di CDP Venture; MIMETE – produttore di polveri metalliche per il mercato della manifattura additiva; e PUNCH Torino – azienda specializzata nello sviluppo di sistemi di propulsione innovativi, già attiva nel settore della manifattura additiva. “Puntiamo ad accelerare la transizione verso l’adozione di tecnologie additive tramite un’offerta che vada oltre la semplice produzione di pezzi” spiega Gerardo Di Filippo, amministratore delegato di MadeInAdd, che in occasione di Formnext 2023 completa il lancio internazionale dell’azienda. “Offriamo pertanto anche un percorso di avvicinamento verso questa diversa modalità di pensare e realizzare componenti grazie alla consulenza ingegneristica garantita dal nostro team di ingegneri. Stiamo anche lavorando a un’offerta formativa che consenta ai clienti di avvicinarsi ulteriormente al mondo dell’additive”.

Un unico punto di accesso per tutti i servizi

Il punto di contatto tra i clienti e MadeInAdd parte subito dal sito web dell’azienda. La prima e più evidente caratteristica è la presenza del pulsante per ottenere un preventivo istantaneo in maniera rapida e completa.
Caricando il proprio file e selezionando materiali, tecnologie di stampa, eventuali parametri di utilizzo del componente e ulteriori processi richiesti si ottiene infatti un preciso calcolo dei costi.
Il menù principale prevede tre distinte voci:
 Stampa – Attraverso un’ampia rete di partner, MadeInAdd offre differenti modalità di
stampa 3D su innumerevoli materiali. L’utente può scegliere la tecnologia in base alle
proprie necessità o filtrare tramite una serie di parametri per identificare quella più
adatta.
 Ridisegna – A richiesta, gli ingegneri di MadeInAdd sono a disposizione per valutare le
caratteristiche del file 3D fornito dal cliente e riprogettarlo in ottica additiva,
massimizzando così i benefici tipici di questa tecnologia (riduzione del peso, dei tempi
di produzione e dei relativi costi, ma anche un ridotto consumo di materiale con una
conseguente maggiore sostenibilità sia del processo che del prodotto finale).
 Trasforma – Spesso il miglior modo per sfruttare appieno le possibilità offerte dalla
manifattura additiva è quella di ripensare completamente un componente. Il team
tecnico di MadeInAdd può farsi carico della gestione di uno o più particolari, progettati
sulla base di altre tecnologie manifatturiere (asportazione, deformazione ecc.) e
svilupparli per ottenere i vantaggi dell’additive.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di