Parker Hannifin: partnership globale per supportare il mercato automotive

Parker Hannifin è specializzato nella fornitura di componenti e soluzioni per il Motion & Control nei mercati industriali, mobili e nel mercato automotive. Specializzata in idraulica, pneumatica, elettromeccanica, tubi, raccordi e filtrazione, Parker Hannifin è un partner unico per tutte le richieste del mercato automotive. I clienti possono affidarsi alle differenti tecnologie di sistema, all’eccellenza ingegneristica, alla World Class Manufacturing e al servizio al cliente per assicurare delle vaste soluzioni applicative e per ridurre i fermi di produzione e il costo totale del sistema. Parker si impegna per aiutare i clienti ad incrementare la loro produttività e profittabilità attraverso un’offerta globale di componenti e sistemi per il Motion & Control. In un’economia globale sempre più competitiva Parker cerca di sviluppare relazioni con il cliente che siano partnership tecnologiche.

Le sfide

  • Globalizzazione per affrontare i mercati emergenti
  • Efficienza del tempo di TAKT (TAKT è il tempo con il quale un prodotto deve essere completato per soddisfare la domanda del mercato)
  • Proliferazione di magazzini di stoccaggio
  • Produttività generale

Le soluzioni

  • L’impronta globale Parker assicura una presenza puntuale del prodotto e del servizio grazie a più di 300 unità produttive globali ed una rete di 13,000 distributori.
  • Attraverso una revisione schematica dei processi assicura che i sistemi più efficienti siano forniti al cliente.
  • Servizi di Program Management affrontano l’armonizzazione del prodotto usato in un programma e consentono un controllo costante dell’inventario delle parti di ricambio.
  • Una rete di vendita e di distribuzione presente a cui rivolgersi per effettuare diagnostica di sistema, implementazione di funzionalità di prodotto e minimizzazione dei lead time per assicurare un’aumento di produttività.

Ecco alcuni prodotti chiave che Parker fornisce al mercato Automotive:

Soluzioni per evitare perdite d’acqua durante il cambio punta: Attuatori e accessori per robot per la saldatura. L’unità blocca la fuoriuscita dell’acqua. Il design integrato permette di effettuare un cambio punta “asciutto” e mantiene l’acqua al di fuori degli equipaggiamenti e fuori dalla cella di produzione. Accoppiato con il Water Saver, il Water Retract Actuator (WRA) blocca l’espulsione dell’acqua di raffreddamento dal robot durante il cambio punta, mantiene l’acqua fuori dagli equipaggiamenti e dall’elettronica all’interno della cella, riduce i costi associati al consumo dell’acqua e i costosi ma necessari additivi chimici.

Sistema ECO Drive per macchine di pressofusione: I benefici di utilizzare l’ECO Drive nelle macchine della pressofusione sono i seguenti:

  • Aumento della velocità di iniezione
  • Controllo della pressione di moltiplica in loop chiuso
  • Ampio range di velocità di iniezione da 0,05 m/s fino ad oltre i 10 m/s
  • Accelerazione massima di 500 m/s^2
  • Incremento della pressione da 160 bar a 300 bar in 50 ms
  • Maggiore durata delle valvole di controllo iniezione.

Soluzioni di Parker Transair: Transair è stato progettato per eliminare i problemi creati dai sistemi di distribuzione tradizionali per i gas compressi. Vantaggi dell’utilizzo dei sistemi di tubazioni Transair:

  • Resistenza alla corrosione
  • Pressurizzazione immediata
  • Fornisce aria pulita
  • Nessuna perdita di gas garantita

Sala compressori (filtrazione): Nella sala compressori, Parker offre molti prodotti per filtrare (purificare) e trattare (essiccare) l’aria, prima che venga distribuita in tutto l’impianto. Parker può persino trasportare l’aria purificata e trattata secondo le vostre esigenze, attraverso un sistema di distribuzione integrato. L’azienda può soddisfare tutte le esigenze  per la maggior parte delle applicazioni con un ampia gamma di prodotti e modelli. I prodotti per il trattamento e purificazione di Parker, di elevata qualità, proteggono le attrezzature del cliente, con tempi di fermo ridotti ed a bassi costi di esercizi

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di