Come ridurre l’esposizione a fumi, vapori o polveri pericolosi e tossici

Il National Centre for Physical and Technological Sciences (NCPTS), un polo scientifico (R&D) d’avanguardia a livello internazionale con sede in Lituania, ha installato azionamenti a frequenza variabile WEG all’interno delle cappe di aspirazione dei propri laboratori per contribuire a ridurre l’esposizione a fumi, vapori o polveri pericolosi e tossici. Il NCPTS occupa un’area di 25.000 metri quadrati ed é stato inaugurato a Vilnius all’inizio del 2016. Sviluppato e realizzato dall’Università di Vilnius e dai suoi quattro partner, la Vilnius Gediminas Technical University, l’Istituto della Fisica dei semiconduttori, L’Istituto di Chimica e l’Istituto di Fisica, questo ambizioso progetto intende costituire una struttura di ricerca scientifica all’avanguardia a livello mondiale. L’NCPTS concentra la propria attività di ricerca su tre aree: tecnologia laser, scienza dei materiali e nanotecnologia e fisica e l’elettronica dei semiconduttori.

Ottimizzare la qualità della ricerca e garantire la sicurezza dei dipendenti

Per ottimizzare la qualità della propria ricerca scientifica e dei propri esperimenti, e soprattutto per garantire la sicurezza dei dipendenti, sono stati installati azionamenti a frequenza variabile (VFD) di WEG all’interno delle cappe di aspirazione dei fumi previste per garantire la ventilazione dei laboratori limitando l’esposizione a fumi, vapori e polveri pericolosi o tossici. Il complesso dispone di 250 laboratori, con 150 unità VFD di WEG installate nelle cappe di aspirazione fumi di 121 sale. Se si considerano le singole aree di ricerca e i requisiti di ciascun laboratorio, sono stati installati tre diversi modelli di VFD di WEG: CFW501, CFW701 e CFW11, con moduli di espansione in grado di fornire una versatilità ancora maggiore delle attrezzature. Gli azionamenti CFW501 (con potenza compresa tra 0,18 e 7,5 kW) e CFW701 (1,1 – 132 kW) di WEG sono appositamente progettati per l’utilizzo con motori asincroni in applicazioni di condizionamento e controllo della qualità dell’aria. Questi azionamenti prevedono un filtro interno RFI, prestazioni di bassa distorsione armonica, funzioni Soft PLC, PID avanzato, protezione “conformal coating” e possibilità di comunicare tramite diversi protocolli, tra i quali BACnet MS/TP, Metasys N2 e Modbus-RTU. Gli azionamenti CFW11 (con potenza compresa tra 1,1 e 63 kW) sono ideali per l’impiego con motori a magneti permanenti e motori a induzione. Questi azionamenti integrano innovazioni come Vectrue Technology®, che permette agli inverter WEG di integrare tecniche di comando V/F, comando vettoriale senza sensori, VVW e comando vettoriale (con encoder) all’interno dello stesso prodotto. Questa capacità non solo contribuisce ad aumentare la produttività ma assicura anche tassi di efficienza pari al 97%. Tra le altre innovazioni degli azionamenti CFW11 troviamo Optimal Braking, un metodo speciale di frenatura con modalità di comando vettoriale che costituisce un’efficace alternativa all’utilizzo di resistenze di frenata, e Optimal Flux®, che elimina la necessità di una ventilazione indipendente o di un sovradimensionamento del motore in applicazioni con carichi di coppia costanti a basse velocità, con un conseguente risparmio di spazio e costi. La fornitura e l’installazione degli azionamenti VFD è stata gestita dal distributore ufficiale WEG in Lituania, W.B.I.S., che ha selezionato il VFD ideale, abbinando le caratteristiche più appropriate per ciascuna applicazione. In stretta collaborazione con gli stabilimenti WEG in Brasile, W.B.I.S. ha anche realizzato nove camere bianche costruite nel rispetto dei requisiti ISO 5, ISO 6 e ISO 7.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra