Kennametal apre un nuovo Rapid Response Center in Turchia a Istanbul

Building Exterior.jpg_ico500Quando si tratta di un servizio locale, le aziende normalmente richiedono tre cose – che i loro problemi vengano compresi, che ci sia una risposta rapida e che vengano fornite le giuste soluzioni.

Per meglio comprendere le esigenze dei propri clienti, Kennametal ha dedicato molto tempo a visitarli e ad ascoltarli prima di decidere la propria strategia  e di investire in strutture in grado di fornire loro le soluzioni tecnologiche più avanzate per le quali è conosciuta, tempi di risposta rapidi di esecuzione e una presenza locale su cui possano contare.

E’ la filosofia del Different Thinking che Kennametal sta presentando presso il nuovo Rapid Response Center aperto a Istanbul, in Turchia, nel Novembre del 2014 e che va ad affiancare i Rapid Response Center di Kingswinford nelle West Midlands del Regno Unito, di Busan, nella Corea del Sud, e di Zory, in Polonia. I Rapid Response Center rappresentano impegni concreti nel fornire la competenza globale di Kennametal a livello locale e con tempi rapidi di risposta.

“I Rapid Response Center sono l’espressione di un importante sforzo costante da parte di Kennametal nell’ ascoltare la voce dei propri clienti”, spiega Jan Menschner, responsabile Kennametal per i servizi globali di riaffilatura. “I punti chiave sono la presenza locale, la reazione immediata e i tempi di risposta veloci. Questo è particolarmente importante nei mercati dove l’infrastruttura commerciale si sta ancora sviluppando”.

In risposta, i Rapid Response Center di Kennametal sono focalizzati sulla capacità di rispondere rapidamente alle richieste di modifiche su prodotti standard ed alla riaffilatura di utensili cilindrici usati (punte e frese in metallo duro integrale). I Rapid Response Center offrono la possibilità di usufruire delle specifiche originali della geometria brevettata Kennametal in modo da ottenere le massime prestazioni dagli utensili riaffilati. “Questa tecnologia brevettata è unica di Kennametal e offre risparmi di produttività non solo nel primo utilizzo, ma anche nell’intero ciclo di vita dell’utensile”, aggiunge Joost Berting, Vicepresidente e  Amministratore Delegato EMEA e Asia Pacifico. “Anche gli utensili speciali semplici, a loro volta prodotti localmente, utilizzano la stessa tecnologia e sono consegnati in un arco temporale più breve, per rispondere ai programmi di produzione dei clienti”.

I Rapid Response Center di Kennametal possono essere contattati telefonicamente, via email oppure online sul sito www.kennametal.com/rapidresponse. Al ricevimento delle richieste, verrà fatta un’offerta entro 24 ore. Per la realizzazione delle modifiche su utensili standard  gli ordini vengono evasi ti entro 10 giorni.

Il concetto stesso dei Rapid Response Center è in evoluzione, secondo Jeswant Gill, Vice Presidente & Vice Presidente Esecutivo del Segmento Industriale. Le future azioni potrebbero includere showroom per i clienti, risorse per  training o anche macchine utensili per dimostrazioni o piccoli test. “Il feedback dei clienti dal Regno Unito, Polonia e Corea del Sud è stato molto positivo, e prevediamo che accadrà lo stesso anche in Turchia,” egli afferma. Kennametal ha in programma Rapid Response Center addizionali anche in altre località per soddisfare le condizioni del business.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di