Montature di occhiali stampate in 3D

Montature di occhiali

Elmec 3D vende alla C.G.5 di Longarone (BL) la stampante HP Jet Fusion 580 che permetterà di personalizzare il mondo dell’occhialeria con inedite montature di occhiali.

La HP Jet Fusion 580 è la stampante che Elmec 3D ha venduto all’occhialeria bellunese C.G.5 di Cruzzola Andrea. La storica realtà del Nord Italia apre così le porte alla personalizzazione nel settore dell’occhialeria e non solo. L’azienda è infatti la seconda in Italia che ha deciso di implementare la produzione di montature con manifattura additiva grazie ad una visione lungimirante sul futuro del settore. Oltre alla totale personalizzazione dell’estetica, la macchina permette di stampare montature di occhiali completamente su misura, riducendo costi e tempistiche di realizzazione. La stampante scelta rientra tra la proposta 3D di HP. Questo modello, in particolare, permette la stampa a colori – in quadricromia con controllo a livello singolo voxel – che le consente di realizzare pezzi dai colori intensi e brillanti. Grazie a questa tecnologia, è possibile applicare alle montature qualsiasi texture e fantasia senza vincoli di geometria, producendo design innovativi e totalmente personalizzati, con garanzia di produttività. La scelta dell’azienda nasce dalla volontà non solo di distinguersi nel settore dell’occhialeria ma anche di ampliare i propri orizzonti e proporsi a nuovi mercati. “La tecnologia della stampa 3D può supportare i più disparati settori offrendo una riduzione dei costi e dei tempi di produzione” afferma Martina Ballerio, Business Unit Manager di Elmec 3D. “L’occhialeria è sicuramente uno dei settori che più potrà beneficiarne, grazie alla grande necessità di personalizzazione di questi accessori”.

Un salto in avanti

“Abbiamo scelto di rivolgerci a Elmec 3D perchè abbiamo avvertito la necessità di fare un salto in avanti rispetto al nostro settore. Questa stampante ci permetterà di garantire un massimo livello di personalizzazione sugli occhiali dei nostri clienti andando a riempire un buco di mercato finora presente in questa zona”, dichiara Andrea Cruzzola, titolare della ditta C.G.5. Maggiori informazioni sulla stampante scelta dall’occhialeria storica C.G.5. di Cruzzola Andrea sono disponibili a questo link.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di