Da Turck Banner i trasduttori induttivi shock proof

Turck Banner Italia presenta al mercato italiano i suoi rinnovati ed ampliati trasduttori induttivi Li Q25 contactless. Il principio di misurazione induttivo offre una migliore resistenza agli urti e una maggiore frequenza di campionamento rispetto ai sistemi di misurazione alternativi. Con lunghezze di misurazione fino a 2 m, i sensori Li di Turck Banner superano in prestazioni i sensori di posizione lineari magnetostrittivi, i quali, a causa del loro principio di funzionamento, hanno capacità di rilevamento inferiori all’aumentare della lunghezza di misurazione. La nuova serie di trasduttori induttivi in classe di protezione IP67 non è solo resistente a condizioni ambientali difficili causate ad esempio da umidità e sporco, ma emettono in modo affidabile un segnale di posizione quando sono soggetti a vibrazioni o urti fino a 200 g. La velocità di scansione a 5 kHz riduce al minimo gli errori di posizionamento, cosa che prima era irraggiungibile in ambienti industriali tenaci. La precisione è stata ulteriormente incrementata con un convertitore D / A a 16 bit.

Immuni ai campi magnetici

I trasduttori Turck Banner Li, con la loro immunità ai campi magnetici, sono perfetti per controlli a circuito chiuso ad esempio nell’industria della lavorazione dei metalli, poiché i trucioli metallici accumulati non si attaccano all’elemento di posizionamento inducendo ad errori di linearità. Grazie alla loro resistenza agli urti, possono essere utilizzati senza alcun problema per la misurazione della posizione in presse e punzonatrici, così come nelle macchine per la lavorazione del legno o per lo stampaggio a iniezione. I trasduttori induttivi Turck Banner Li forniscono sempre il loro segnale di output due volte; come segnale 0 – 10 V e come segnale 4 – 20 mA. Ciò consente la connessione a sistemi diagnostici e riduce anche il numero di varianti del dispositivo da tenere a magazzino. Turck Banner propone i nuovi dispositivi per misurare lunghezze da 100 a 2000 mm. I sensori di posizione lineari induttivi funzionano senza contatto e senza usura secondo un principio di misurazione molto innovativo. La posizione non viene rilevata tramite un magnete di posizionamento ma tramite un circuito RLC oscillante.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra