3DPrint Hub: la stampa 3D Open Source

 

Foto Senaf

3DPrint Hub è il nuovo evento Open Source per la stampa 3D ideato dal gruppo Senaf in collaborazione con referenziati rappresentanti del comparto produttivo-artigianale e del mondo makers. Attraverso un format innovativo, 3DPrint Hub prevede forme di partecipazione flessibili e dinamiche che coinvolgono insieme produttori di macchine, materiali, software e accessori, professionisti e opinion leader  per contribuire alla crescita del mondo della stampa 3D e della produzione digitale.

Nel 2014 l’evento sarà articolato in tappe itineranti e si svolgerà in parallelo a manifestazioni business to business già consolidate, per approfondire le tematiche della stampa 3D in ambiti produttivi verticali: prendendo avvio dal 27 al 29 marzo 2014, 3D Print Hub Parma avrà luogo in contemporanea con Mecspe, la fiera delle tecnologie innovative per l’industria manifatturiera. Si proseguirà dal 21 al 24 maggio 2014 con 3DPrint Hub Bologna associato ad Exposanità, la fiera al servizio della Sanità.  Infine dal 20 al 22 novembre 2014 si svolgerà 3DPrint Hub Bari insieme con Sistema-Edificio-Impianto, l’evento dedicato ad edilizia, impianti e territorio.

Il 2015 sarà, poi, l’anno dello svolgimento di 3DPrint Hub Milano, un evento trasversale di livello internazionale dedicato allo sviluppo di nuovi ambiti produttivi e servizi connessi con la stampa 3D. Informazione, formazione e sviluppo commerciale sono gli obiettivi che 3DPrint Hub si prefigge di raggiungere, realizzando un vero e proprio centro di raccolta e smistamento tra gli operatori della domanda e dell’offerta.

L’utilizzo della stampa 3D sta, infatti, iniziando una vera e propria rivoluzione: i sistemi produttivi esplorano nuove potenzialità nella personalizzazione e nella realizzazione di pezzi singoli e unici, andando a soddisfare in modo ottimale innumerevoli necessità. 3DPrint Hub approfondirà le tematiche della stampa 3D a livello industriale, con focus particolari su: Tecnologie per la realizzazione; Materiali utilizzabili e Software relativi al sistema.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra