Un nuovo sito web per il Politecnico di Torino

Un nuovo sito web per il Politecnico di Torino
Il nuovo sito del Politecnico di Torino è uno strumento completamente rinnovato, all’altezza di un'università aperta, moderna e inclusiva

Il nuovo sito web del Politecnico di Torino è uno strumento completamente rinnovato, all’altezza di un’università aperta, moderna, inclusiva e attenta alle ricadute sulla società delle proprie attività.

Una navigazione più chiara e intuitiva, un design contemporaneo, adattabile a tutti i dispositivi, contenuti più ricchi e maggiormente integrati tra loro e sotto il “cofano” un motore informatico all’avanguardia. Il nuovo sito del Politecnico di Torino è uno strumento completamente rinnovato, all’altezza di un’università aperta, moderna, inclusiva e attenta alle ricadute sulla società delle proprie attività. Un ateneo che, consapevole dei suoi oltre 160 anni di storia, offre didattica e ricerca di eccellenza e vicine ai bisogni della società; un ateneo che coltiva la curiosità ma che è anche attento alle sfide del futuro e che ora, grazie al nuovo sito Web, si apre ancor più di prima a tutti coloro – e sono molti – che cercano nel Politecnico risposte ai loro bisogni, siano essi formativi, di innovazione, di conoscenza.

“Circa 30 anni fa nasceva il World Wide Web e da subito il nostro Ateneo si è affacciato a questo nuovo mondo con un sito che nel tempo si è stratificato e arricchito, ma che oggi sentivamo la necessità di ripensare da zero, per riuscire a rendere disponibile per tutti, non solo i nostri pubblici tradizionali, la grande ricchezza di informazioni e di contenuti di un Ateneo come il nostro”, spiega il Rettore Guido Saracco.

Nel 2020 il Politecnico di Torino ha quindi avviato un complesso processo di ripensamento integrale della propria presenza online, per offrire uno strumento più efficace e per meglio rappresentare le trasformazioni che in questi ultimi anni lo hanno visto protagonista in tutti gli ambiti della sua attività.

Il nuovo sito web nasce all’interno di un progetto articolato

Un progetto articolato, che ha coinvolto l’intera comunità politecnica, per ridefinire la struttura e l’architettura delle informazioni, che fino a ieri erano presentate in quella che col tempo era diventata una galassia stratificata di siti web, e che con questo progetto si riconduce a un unico portale. Un nuovo sito web che unisce l’indispensabile aspetto informativo agli approfondimenti necessari a raccontare la complessità di un Ateneo come il Politecnico.

“Credo che non esista un’altra istituzione che presenta una mole di contenuti così ampia e così variegata come un’Università, un’istituzione che si rivolge a pubblici molto differenti: dagli studenti e futuri studenti, fino al mondo della ricerca, delle istituzioni e delle aziende, per arrivare alla società in senso ampio. Con questo progetto, che ha richiesto più di due anni di impegno e che ha coinvolto l’intera comunità politecnica prima con questionari, focus group e interviste, poi con la scrittura di oltre 2.000 pagine web da parte di più di 100 redattori, siamo sicuri di offrire un servizio molto migliorato ai nostri utenti e siamo anche sicuri che attrarremo con maggior efficacia chi ancora non ci consce”, aggiunge il Delegato del Rettore per la Cultura e la Comunicazione Juan Carlos De Martin.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra