Un robusto inverter per l’industria di processo

Con il Nordac Base – SK 180E, Nord Drivesystems offre un inverter decentralizzato conforme ad ATEX che non solo è particolarmente conveniente nell’uso, ma ha anche una classe di protezione IP 69K. Ciò garantisce la complete tenuta della carcassa, anche nelle applicazioni di processo che richiedono frequenti lavaggi ad alta pressione. Molte applicazioni non utilizzano pienamente l’immensa gamma di funzioni dei moderni inverter. Per colmare la lacuna che si è creata fra i semplici starter di motori e gli inverter più completi, ecco quindi il Nordac Base – SK 180E. Questo inverter compatto concentra le funzioni essenzial per le pompe e la tecnologia dei trasportatori (controllo PI / velocità, risparmio energetico, comunicazione con le periferiche) con conseguenti risparmi significativi, sia in fase di acquisto che nelle prestazioni.

Installazione anche decentralizzata

Nordac Base – SK 180E di Nord Drivesystems: questo robusto inverter è stato specificamente progettato per semplici applicazioni e può essere installato in modo decentralizzato, esternamente all’armadio di commutazione

Il Nordac Base include gamme di potenza fino a 2,2 kW e può essere installato in modo decentralizzato, esternamente all’armadio di commutazione (sono possibili il montaggio a parete o sul motore). L’inverter, caratterizzato da un robusto design, offe facilità di messa in servizio e funzionamento, è flessibile in termini di accessori e funzioni e un elevato numero di interfacce di comunicazione lo rendono compatibile con tutti i comuni sistemi bus. L’unità di controllo dell’azionamento assicura precisione di gestione. La classe IP 69K garantisce la massima protezione contro l’ingresso di polvere (tenuta alla polvere) e di getti dai sistemi di pulizia ad acqua e a vapore ad alta pressione. L’SK 180E è stato progettato per controllare motori sincroni e asincroni. Grazie alla sua funzione a risparmio energetico per il funzionamento a carico parziale è possibile un funzionamento efficiente sul piano energetico: la potenza del motore può essere adattata automaticamente alle variazioni di carico. Come tutti gli inverter Nord, anche il Nordac Base è dotato di un PLC integrato. L’elettronica di azionamento intelligente riduce il carico sull’unità di controllo di sistema di livello speriore e permette un progetto modulare dell’impianto. I dati applicativi possono essere analizzati in tempo reale dal PLC decentralizzato, per esempio per ottimizzare le funzioni diagnostiche.  L’SK 180E può essere modificato per l’uso in ambienti esplosivi. In base all’area di applicazione (polvere conduttiva o non conduttiva), le modifiche includono anche la sostituzione dei coperchi trasparenti per la diagnostica con una versione in alluminio e vetro. Ciò permette di utilizzare l’inverter direttamente in un’area pericolosa (ATEX 22-3D).

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra