La cobotica 4.0 e i suoi alfieri

Cobotica e robotica rappresentano la chiave tecnologica attorno cui ruota la nuova collaborazione tra uomo e robot in fabbrica. I cobot del Futuro, come Doosan Robotics definisce i suoi robot, si candidano autorevolmente come lo strumento ideale attraverso il quale, anche le tipiche PMI italiane, possono evolvere il proprio modello organizzativo trasformandosi in moderne smart manufacturing. Doosan Robotics, e con essa Homberger che la distribuisce sul territorio italiano, rappresentano dunque il nuovo che avanza, forti di un approccio al mercato differente, fatto di concretezza e competenza. La crescita del proprio business è la naturale conseguenza del buon lavoro svolto e non un obiettivo di vendita prefisso da raggiungere a prescindere. Questa è la filosofia di cui Doosan Robotics e Homberger si fanno portavoce sul mercato. È l’etica della robotica, o meglio la “cobotica etica”, quella che passa attraverso la realizzazione di concrete “Applicazioni Collaborative Sicure”, con il minimo rischio residuo per l’operatore che, sgravato da compiti a basso valore aggiunto, può così tornare a esprimere, al meglio, il proprio potenziale intellettivo”.

Cobotica 4.0

I cobot Doosan Robotics sono caratterizzati da un design innovativo premiato per due anni consecutivi (2017 e 2018) con il “Red Dot award”.

“La cobotica 4.0 è il nostro habitat naturale” afferma Gianni Ossola, Sales Manager di Homberger. “Lo testimonia il riscontro positivo che stiamo avendo sul mercato. Oggi, più che mai, possiamo proporci come partner autorevoli; quell’autorevolezza data dalla professionalità e dalla competenza della nostra Divisione Robotica e dalle peculiarità innovative dei cobot Doosan che, di fatto, alzano l’asticella del confronto tecnologico nel comparto”.  “La sicurezza funzionale basata su sensori di coppia altamente sensibili, un controllo in forza preciso e versatile per prestazioni eccellenti, un algoritmo di controllo all’avanguardia basato su una robusta piattaforma software e una facilità d’uso estremamente intuitiva in stile tablet o smartphone sono solo alcuni degli skills che caratterizzano questi cobot” afferma Ossola.

Un braccio antropomorfo a 6 assi

Il cobot Doosan è costituito da un braccio antropomorfo a 6 assi con sensibilità sulla forza e rilevamento delle collisioni al top della categoria.

Il cobot Doosan è costituito da un braccio antropomorfo a 6 assi con sensibilità sulla forza e rilevamento delle collisioni al top della categoria, diretta conseguenza della presenza di sei sensori di coppia nei giunti che sono garanzia di straordinaria sicurezza e di un funzionamento preciso. Il controller del robot ne massimizza le prestazioni tramite un algoritmo di controllo del movimento e un linguaggio tra i più avanzati, intuitivi e innovativi. La facilità di impiego è, infatti, diretta conseguenza do una comunicazione delle informazioni semplice e intuitiva che avviene in forma grafica oppure attraverso la pratica unità di controllo diretto – Cockpit presente su ogni cobot Doosan. Si tratta di un pratico tastierino di cinque pulsanti posti sulla testa del robot che consente la selezione delle varie modalità di apprendimento e l’inserimento delle coordinate senza ricorrere all’uso della console portatile. A tutto vantaggio della facilità e della praticità d’uso.

Quattro modelli

La gamma di cobot Doosan, se pur “contenuta” a quattro modelli, è estremamente diversificata per carichi e raggio d’azione.

La gamma di cobot Doosan, se pur “contenuta” a quattro modelli, è però estremamente diversificata per carichi e raggio d’azione; ciò permette a Homberger di scegliere di volta in volta la miglior soluzione in base all’applicazione. M0609 è il modello più piccolo della serie, ottimizzato per compiti rapidi e ripetitivi in spazi ristretti grazie ai suoi 6 kg di payload e al raggio d’azione di 0,9 m, misura che lo accomuna all’M1509 che però, in virtù di un carico utile di 15 kg – il massimo del settore – è invece idoneo alla movimentazione di oggetti pesanti che possono rappresentare un rischio per le persone. 10 kg di carico utile e un raggio d’azione di 1,3 m sono invece le caratteristiche tecniche del modello M1013, il più versatile dei quattro che, come tale, è adeguato a tutti i processi lavorativi. Il raggio d’azione più lungo del settore – 1,7 m – e un payload di 6 kg garantiscono invece all’M0617 massima efficacia per la gestione di più di due processi o lo svolgimento di attività che richiedono un elevato raggio d’azione.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di