La galvanica diventa digitale

Galvanica digitale
Nasce Galvanica Digitale, la prima piattaforma per la digitalizzazione dei processi galvanici, realizzata da Azzurro Digitale.

Nasce Galvanica Digitale, la prima piattaforma per la digitalizzazione dei processi galvanici, realizzata da Azzurro Digitale. Monitoraggio costante della produzione, ampio spettro di opzioni e migliore qualità di prodotto, grazie alla nuova soluzione realizzata per grandi imprese e PMI

Per ritagliarsi un ruolo da protagonisti nell’Industria 4.0 e prosperare in un mercato sempre più veloce e competitivo, le imprese devono diventare fabbriche intelligenti, digitali e interconnesse. Questa è la sfida che devono affrontare oggi tutti i comparti dell’industria, da quello meno specializzato a quello più qualificato. Ed è in questo contesto che nasce Galvanica Digitale, la prima piattaforma per la digitalizzazione dei processi galvanici, realizzata da Azzurro Digitale.

Come nasce Galvanica Digitale

Il progetto si inserisce nel ricco portfolio della boutique digitale padovana, tra i principali hub innovativi a Nordest e già sviluppatore di soluzioni innovative come AWMS – il primo software di workforce management verticale sulla fabbrica, che dal 2020 è entrato a fare parte del Gruppo Zucchetti, la prima software house in Italia – e MATIX – la prima scatola nera per il monitoraggio degli stampi industriali, che nel 2022 ha chiuso un seed round da 700mila€, il cui principale investitore è stata Auxiell.

Il tool che accompagna tutte le fasi della filiera galvanica

Questo nuovo tool, nato dalla collaborazione con aziende dal calibro internazionale come Safilo e Gaser, offre alle aziende una vasta gamma di funzionalità, che accompagna tutte le fasi della “filiera” galvanica. Grazie alla piattaforma di back office integrata, è infatti possibile programmare e pianificare le varie attività o generarle automaticamente tramite alert dell’impianto. Galvanica Digitale interviene in maniera puntuale e tempestiva per garantire gli standard qualitativi del prodotto finito: tiene sotto controllo i parametri di processo, ne intercetta le derive e blocca la catena di montaggio quando soglie e criteri di produzione non vengono soddisfatti correttamente.

Manutenzione ordinaria e straordinaria semplificata

In questo modo gli operatori hanno la possibilità di svolgere in modo semplice e intuitivo le procedure di manutenzione ordinaria e straordinari. Il tutto potrà essere comodamente supervisionato tramite machine integration e una Web App, che consentirà di organizzare le varie mansioni nei diversi serbatori galvanici. Questo fornirà alle imprese una panoramica completa dei processi svolti, mantenendo stabile il livello degli elementi chimici e evitando errori e difetti del prodotto e di conseguenza aumentandone la qualità finale.

Un nuovo tassello dell’ecosistema di AzzurroDigitale

«Con Galvanica Digitale aggiungiamo un nuovo tassello all’ecosistema di AzzurroDigitale. Lo sviluppo di questa soluzione ci dà la possibilità di aprirci a nuovi mercati, di portare il nostro know-how in una nuova tecnologia della manifattura e di espandervi la nostra vision: trasformare il modo di lavorare delle imprese grazie a tecnologie a servizio delle persone.» Conferma Carlo Pasqualetto, CEO e Founder di AzzurroDigitale. «Per questo siamo davvero orgogliosi di aver dato vita a questo progetto: siamo sicuri che con le sue potenzialità, la sua facilità di utilizzo e i suoi benefici potrà essere un alleato di valore nella costruzione di imprese sempre più digitali, interconnesse e competitive.»

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di