La libreria CAD 3D di RS Components comprende ora più di 75.000 modelli

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato l’ampliamento della sua libreria di modelli CAD 3D, che contiene attualmente oltre 75.000 modelli di componenti relativi ai prodotti inseriti a catalogo, una risorsa in grado di offrire una scelta ancora più ampia ai professionisti che progettano o intendono progettare in 3D.

La libreria di modelli CAD 3D di RS, disponibile da più di sei anni, consente ai progettisti di prodotti elettronici, meccanici e di automazione di scaricare modelli CAD 3D completamente gratuiti. Nella libreria, che comprende anche prodotti della serie RS Pro, sono rappresentati 120 fornitori. Per quanto riguarda il settore dell’automazione, l’archivio dispone ora di un numero notevolmente maggiore di componenti e parti realizzati da aziende importanti, tra cui Phoenix Contact e Schneider Electric.

I modelli CAD possono essere scaricati, nei formati più utilizzati, direttamente dalle pagine dei prodotti del sito web di RS, oltre che dal software di progettazione 3D DesignSpark Mechanical. I progettisti possono accedere al catalogo completo anche tramite Traceparts, infine la libreria è consultabile anche mediante il nuovo visualizzatore 3D della app RS Toolbox che consente agli utenti di visualizzare i prodotti da ogni angolazione.

“La libreria di modelli CAD 3D viene continuamente aggiornata da RS fin dalla sua introduzione, avvenuta nel maggio 2010”, ha dichiarato Glenn Jarrett, Vice President of DesignSpark di RS. “Questa importante risorsa dimostra tutto l’impegno che l’azienda mette in campo a favore dei progettisti elettronici e meccanici che intendono realizzare progetti in 3D. L’offerta di modelli disponibili è stata ampliata in modo da inserire anche parti destinate alle applicazioni industriali”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di