La linea di prodotto Serie FT ™ si espande con il nuovo FT45

Product FT Quarter View - Photo.jpg_ico500Curtiss-Wright Corporation ha annunciato oggi l’espansione della sua linea di prodotto di attuatori lineari elettrici universali ad asta Exlar Serie FT ™ con il rilascio del modello FT45.

Gli attuatori azionati tramite vite a sfere Serie FT offrono una spinta elevata, elevata velocità e un’elevata robustezza in un formato compatto, cosa che li rende un’alternativa ideale ai cilindri idraulici. Con una forza continua nominale massima di 40.000 lbf (178 kN), una velocità massima di 60 in/sec (1.500mm/sec) e lunghezze di corsa da 6 pollici (150mm) a 8 piedi (2.400mm), la Serie FT può essere utilizzata in un’ampia gamma di applicazioni di moto lineare.

Il nuovo FT45 ha una forza continua nominale di 10.000 lbf (44,5 kN), colmando il gap fra i modelli FT35 e FT60 esistenti. L’FT45 offre i seguenti miglioramenti fondamentali rispetto alle altre taglie esistenti della Serie FT, incluso il modello più grosso FT80:

-protezione ambientale IP65 (min.) di serie su tutte le configurazioni di montaggio

-un progetto basato su puleggia folle che semplifica notevolmente l’installazione del motore e il tensionamento/la manutenzione della cinghia

-una presa di ingrassaggio che permette di ingrassare il gruppo bulloni senza la necessità di smontare l’unità

-la boccola di tenuta fontale rimovibile semplifica notevolmente la manutenzione/ sostituzione della boccola frontale

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale