La manutenzione predittiva secondo igus

Manutenzione predittiva
Il nuovo modulo igus i.Cee:local per la manutenzione predittiva prevede la durata d'esercizio del macchinario e delle apparecchiature.

Il nuovo modulo igus i.Cee:local per la manutenzione predittiva prevede la durata d’esercizio del macchinario e delle apparecchiature, per una manutenzione efficiente e calcolabile.

Con il modulo i.Cee:local, igus ha dato al proprio software smart plastics un innovativo involucro. Il modulo calcola la durata d’esercizio residua di catena portacavi, cavo, guida lineare e cuscinetto durante il funzionamento. Con questo dispositivo, è possibile ottimizzare la durata d’esercizio del sistema, rilevare e correggere fin da subito le anomalie e pianificare in anticipo la manutenzione. Grazie alla multi-connettività, i.Cee:local può essere integrato via internet o senza connettività IoT, tramite rete locale, a seconda dei requisiti del cliente.

La manutenzione predittiva secondo igus

I sensori igus smart plastics monitorano l’usura, misurano le forze di trazione/spinta e forniscono informazioni su eventuali sovraccarichi imminenti. Ma in che modo e sotto che forma il responsabile della manutenzione riceve le informazioni specifiche sulle condizioni del sistema? La nuova soluzione igus si chiama i.Cee:local. Il modulo intelligente incorpora i dati di tutti i sistemi smart plastics utilizzati, mettendoli a disposizione dell’addetto alla manutenzione. i.Cee:local ha due funzioni: accoglie il software open source i.Cee e si configura come il cervello delle smart plastics. Per la prima installazione, il software viene dapprima parametrizzato e quindi adattato in modo ottimale all’applicazione specifica attraverso gli algoritmi igus relativi alla durata d’esercizio.

“La stima della durata d’esercizio, determinata sulla base di milioni di dati di prova provenienti dal laboratorio aziendale di 3.800 metri quadri, viene confrontata e regolata durante il funzionamento rispetto ai valori effettivamente rilevati. In questo modo possiamo eseguire una previsione in tempo reale sulla durata d’esercizio residua e sulla durabilità della macchina e del sistema” spiega Richard Habering, Responsabile della Business Unit smart plastics presso igus GmbH. i.Cee:local consente di programmare in anticipo la manutenzione, di rilevare tempestivamente eventuali malfunzionamenti e di evitare fermi macchina imprevisti. Massimizzando l’utilizzo di componenti igus, è possibile ridurre i costi legati a retrofit prematuri. Inoltre è possibile ordinare parti di ricambio, in automatico e con anticipo. i.Cee:local è compatibile con tutte le smart plastics igus, che siano prodotti della famiglia dei cuscinetti o della divisione catene.

Multi-connettività per una panoramica semplice

La seconda caratteristica significativa di i.Cee:local è la sua multi-connettività. Il fatto di poter essere integrato senza soluzione di continuità negli ambienti di rete permette di implementare svariati utilizzi nell’ottica industria 4.0. I dati del modulo i.Cee:local sono accessibili tramite un display presente sul dispositivo, mediante una soluzione cloud o un pannello IoT, come il protocollo JSON/MQTT, via intranet, attraverso l’interfaccia REST API o direttamente tramite SMS o email. “Online o offline non è importante. A seconda dei requisiti del cliente, il modulo i.Cee:local permette ai manutentori di accedere ai dati in modo rapido e semplice” afferma Richard Habering.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di