La nuova elettrica ultraleggera di BMW nasce dalla tecnologia Dassault Systèmes

DS-Car-image-1lowLa prima auto elettrica di serie in fibra di carbonio è stata realizzata con il contributo degli applicativi di CATIA per la progettazione di materiali compositi.

 Dassault Systèmes ha annunciato che la casa automobilistica tedesca BMW ha utilizzato gli applicativi CATIA Composites di Dassault Systèmes per realizzare la rivoluzionaria auto elettrica BMW i3, ultraleggera e ad emissioni zero.

 

“Il Gruppo BMW ha sfruttato le soluzioni complete e integrate di Dassault Systèmes per l’industria automobilistica per progettare e fabbricare tutte le parti e le strutture in materiale composito,” ha spiegato Monica Menghini, Executive Vice President, Corporate Strategy, Industry & Marketing, Dassault Systèmes.

“L’utilizzo di strutture in materiale composito apre spazi di innovazione per le case automobilistiche, che possono creare nuove esperienze di mobilità rispettando al tempo stesso normative sempre più severe e restrittive,” ha sottolineato Philippe Laufer, CEO, CATIA, Dassault Systèmes. “Siamo fieri che il nostro investimento a lungo termine nello sviluppo di soluzioni integrate per la progettazione e la fabbricazione di materiali compositi, in collaborazione con i leader del settore, abbia aiutato il Gruppo BMW a rivoluzionare la produzione in serie di costruzioni leggere.  Questa è l’ennesima dimostrazione del nostro impegno a proiettare la progettazione nell’Era dell’Esperienza con la nostra offerta di applicativi CATIA.”

Grazie agli applicativi CATIA Composites Design, i vincoli per la fabbricazione di materiali compositi possono essere integrati nella progetto fin dalla fase concettuale, aumentando il numero di iterazioni di progetto e anticipando la collaborazione fra progettazione e produzione. Progettisti e addetti alla produzione possono “toccare con mano” il processo produttivo, visualizzando l’orientamento delle fibre dei materiali. In questo modo è possibile rilevare eventuali deformazioni che potrebbero compromettere la resistenza, la qualità e la produzione a causa di discrepanze fra il prodotto finale e l’intento progettuale.

Gli applicativi di CATIA offrono un’esperienza di sviluppo uniforme e integrata, con una piena continuità digitale dalla progettazione alla produzione e la possibilità di prevedere la fabbricabilità di tutte le parti. Le funzionalità specifiche di CATIA per i materiali compositi hanno consentito di velocizzare la progettazione di componenti e assiemi in materiale composito.

Per maggiori informazioni sulle soluzioni di Dassault Systèmes per il settore Trasporti e Mobilità, visitate il sito www.3ds.com/industries/transportation-mobility/.

 

Per maggiori informazioni sulle esperienze di Dassault Systèmes per i processi di progettazione e simulazione dei materiali composito, visitate il sito www.3ds.com/composites.

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di