La nuova filiale di Aignep parla cinese

Aignep

Aignep,​ azienda bresciana dedicata al settore fluidodinamico, è volata in Cina​ con​ l’apertura di una nuova filiale a Wuxi​ (​Jiangsu). Il progetto, diventato realtà nel gennaio 2019, segna la volontà dell’impresa di Bione di presidiare in maniera ancora più efficiente il mercato cinese, non solo con la rete di distributori, ma anche con una nuova filiale.  Aignep, parte del Gruppo Bugatti,​ nasce nel 1976​ come​ contoterzista di raccordi per l’industria​ termosanitaria,​ sfruttando il proprio know-how nel campo della rubinetteria. Negli anni è poi cresciuta arrivando alla produzione di un’ampia gamma di proposte per il settore del Fluid Power​.​

Il made in Italy in Cina

La nuova filiale a Wuxi è nata grazie alla collaborazione con un distributore locale e delinea l’intenzione di coprire la domanda cinese, che rappresenta il 30% del mercato di settore globale. Un’espansione​ verso​ Oriente​ cullata​ da molto tempo e maturata grazie a una forte volontà di internazionalizzazione,​ principio cardine per Aignep e motivo della sua continua crescita. Un Made​ in Italy che vola in Cina senza dimenticare le necessità del paese in cui atterra; l’obiettivo è, infatti, quello di creare una produzione​ di​ cilindri pneumatici completamente dedicata al​ mercato​ cinese.​ Una linea di prodotti creati ad hoc per rispondere alla domanda sia degli acquirenti locali sia dei diversi settori d’impiego, uno tra tutti quello dell’automazione, principale core business applicativo dell’azienda. Oltre a questa linea dedicata, rimangono sempre cinque le divisioni di prodotto,​ che Aignep commercializza in Cina come in tutte le altre sue filiali: le connessioni, gli innesti automatici, l’automazione, la serie Fluidity nata per controllare i fluidi e la serie Infinity per la distribuzione dell’aria compressa. Prodotti caratterizzati da un’estrema miniaturizzazione,​ dove​ la​ continua ricerca in campo tecnologico si affianca alla customizzazione​ ,​ con soluzioni su misura che incontrano le esigenze del cliente fin dalla fase iniziale di progettazione. Attenzione rivolta non solo all’acquirente, ma anche alle normative del paese di distribuzione con una completa personalizzazione della​ proposta. L’obiettivo a tendere è anche in Cina, nazione che rappresenta uno dei punti nevralgici del commercio di Aignep insieme a USA, Colombia, Spagna, Svizzera, Brasile e Francia. I prodotti Aignep vengono commercializzati in tutto il mondo, dove il Made​ in Italy dell’azienda risulta un plus vincente accoppiato al profondo know-how di tecnologia e innovazione per far fronte a qualsiasi tipo di esigenza da parte dei clienti. L’arrivo in Cina con una filiale rappresenta, quindi, un altro step in questo processo di espansione basato su un vincente modello organizzativo di business che non intacca la qualità di una gamma di prodotti unici supportata da brevetti e certificazioni internazionali.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di