La nuova generazione di sensori capacitivi SICK

SICK presenta una versione aggiornata dei già noti sensori capacitivi di prossimità CM18 e CM30, potenziati nelle loro funzionalità per raggiungere standard qualitativi ancora più elevati. La nuova generazione, estremamente robusta, vanta un’alta compatibilità elettromagnetica anche in applicazioni critiche. Inoltre, il nuovo grado di protezione raggiunto, IP69K, garantisce la resistenza anche ai lavaggi ad alta pressione.

Con un range operativo da -30°C a +85°C, i sensori sono in grado di resistere a forti variazioni di temperatura. La custodia resistente, certificata da Ecolab, li rende particolarmente adatti all’impiego in ambienti igienici e umidi. Inoltre, è stata aumentata la distanza di rilevamento, migliorata la compensazione a polvere e umidità e aggiunto un nuovo LED per visualizzare lo stato dell’uscita e la stabilità del segnale.

Sensori capacitivi CM

Questo tipo di sensore capacitivo è in grado di rilevare tutti i tipi di polveri, granulati, liquidi e materiali solidi, anche attraverso pareti di plastica o vetro. Questo comporta la possibilità di utilizzare l’intelligente tecnologia capacitiva in numerose applicazioni e settori, come ad esempio nell’industria elettronica per rilevare celle solari, oppure nel packaging per il rilevamento di alluminio, carta e cartone. Questi dispositivi possono essere impiegati anche nel settore delle materie plastiche per identificare i diversi materiali, così come nell’industria chimica e farmaceutica per il rilevamento di diverse tipologie di fluidi, e persino a bordo di macchinari per la lavorazione del legno.

Sensori di prossimità affidabili nel rilevamento di oggetti e nella misura di livello

La famiglia di prodotti CM con custodia cilindrica garantisce un’elevata compatibilità elettromagnetica (EMC), che impedisce errori di rilevamento. Il livello di sensibilità può essere regolato in modo semplice e rapido tramite potenziometro o pulsante di teach-in, risparmiando così tempo prezioso in fase di installazione. Inoltre, i sensori di prossimità capacitivi CM si distinguono per un’elevata resistenza a urti e vibrazioni e una bassa sensibilità a polvere e umidità. Tutte queste caratteristiche, supportate dalla presenza dell’indicatore di regolazione ottica, assicurano un rilevamento sicuro degli oggetti e, di conseguenza, una maggior robustezza dell’applicazione e continuità di servizio.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come