La nuova serie di servo inverter ANG Active Next Generation espande e potenzia l’offerta di azionamenti Bonfiglioli

ANG series.jpg_ico500Bonfiglioli Riduttori S.p.A., società di progettazione e produzione globale di motoriduttori, sistemi di azionamento e riduttori planetari, annuncia l’introduzione di una nuova serie di servo inverter, la ANG Active Next Generation, che offre prestazioni più elevate ai costruttori di macchine. Con questa nuova serie di servo inverter, Bonfiglioli offre la connettività più ampia con la tecnologia di controllo più avanzata e la massima densità di potenza.

Bonfiglioli ha sviluppato la serie ANG Active Next Generation per rispondere alle esigenze dei macchinari speciali in una vasta gamma di settori industriali. Una caratteristica, in particolare, è una nuova configurazione del posizionamento, che è dedicata agli azionamenti mobili nelle applicazioni su gru.

Grazie a un nuovo microcontrollore, nell’ANG Active Next Generation sono state incorporate diverse funzionalità potenziate, tra cui il modo Posizionamento Sincrono Ciclico con interpolazione cubica, il controllo della frenatura e la valutazione del contatto di feedback. Inoltre, il nuovo monoasse per il controllo di servomotori, motori a induzione e motori sincroni a riluttanza, offre elevata risposta dinamica, alte prestazioni e versatilità applicativa.

La serie ANG supporta molti fieldbus Ethernet come EtherCat, Ethernet IP e Profinet.

Caratteristiche fondamentali:

•Gamma di potenza: da 0,25 kW a 400 kW

•Tensione nominale: 400V, 525 V, 690V

•Sicurezza: STO (safe torque off, SIL2)

•Protocolli di comunicazione: CanOpen, RS232, EtherCat, Ethernet IP, Profinet.

•Sensori di feedback: resolver, encoder assoluto

•Funzioni PLC

•Compiti di motion

Vantaggi per il cliente:

•Funzioni PLC con tool software grafico

•Interpolazione cubica per asse interpolato ad alta dinamica

•Tensioni di alimentazione di 525V e 690V per industrie pesanti e acciaierie
•Configurazione ad anello chiuoso ad alta precisione.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di