La nuova stampante 3D per l’odontoiatria digitale

1992a_72Stratasys Ltd., protagonista globale di soluzioni di stampa 3D e fabbricazione additiva, ha presentato la nuova stampante 3D Objet260 Dental Selection all’evento International Dental Show questa settimana a Colonia, in Germania. Grazie all’esclusiva tecnologia a triplo getto di Stratasys, la stampante Objet260 Dental Selection eleva lo standard del realismo dei modelli dentali realizzati con stampa 3D per migliorare l’accuratezza e l’efficacia dell’odontoiatria digitale.

La nuova versatile stampante 3D consente a studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici di medie e grandi dimensioni di aumentare il volume di affari grazie ad accurati modelli dall’aspetto realistico, parte integrante dell’intero flusso di lavoro odontoiatrico digitale, che include anche le scansioni intraorali. Grazie alla realizzazione di diversi modelli multi-materiale tramite un unico vassoio e un unico processo di stampa, sarà possibile aumentare la produttività e, di conseguenza, la redditività.

“Con la stampante 3D Objet260 Dental Selection possiamo realizzare maschere gengivali stampate in 3D e modelli che prima non eravamo in grado di creare. In passato, non avevamo a disposizione modelli dentali stampati in 3D con riproduzioni di denti e gengive così accurate e realistiche”, ha affermato Stefan Remplbauer, general manager di 3DMedicalPrint, in Austria. “Le reazioni iniziali dei nostri clienti, tra cui odontotecnici, dentisti e chirurghi, sono state estremamente positive. Sono certo che si tratti di un’ottima opportunità per consentire a 3DMedicalPrint di superare la concorrenza”.

Realismo senza precedenti per i modelli ortodontici

Le straordinarie funzionalità della stampante Objet260 Dental Selection consentono ai laboratori odontoiatrici e ortodontici di realizzare modelli in gesso estremamente accurati e realistici, come mai prima d’ora. Queste caratteristiche permettono di ottenere modelli gengivali con consistenza simile a quella reale per test funzionali accurati e di sfruttare un’ampia gamma di sfumature disponibili per una scelta di colori personalizzata.

La stampante 3D Objet260 Dental Selection 3D è compatibile con tutti i materiali odontoiatrici PolyJet, offre inoltre un’ampia gamma di colori specifici per materiali odontoiatrici che consentono di ottenere modelli con denti e gengive di colore e consistenza simili a quelli reali. Questa caratteristica consente agli utenti di soddisfare una più ampia gamma di esigenze applicative tramite un unico sistema, riducendo i costi destinati alle apparecchiature. Le applicazioni spaziano dalla verifica degli impianti con modelli di gesso che riproducono l’aspetto e la consistenza effettiva delle gengive per una valutazione funzionale accurata, ai modelli con caratteristiche rigide che richiedono l’utilizzo di materiale simile alla gomma. I laboratori hanno la possibilità di stampare direttamente guide chirurgiche basate sui dati della scansione CBCT, con anatomia di denti, radici e canale del nervo realizzata in materiali differenti per migliorare la prevenzione di lesioni al nervo dentale.

“Con l’introduzione del modello Objet260 Dental Selection, Stratasys garantisce un miglioramento dell’odontoiatria digitale grazie a una stampante 3D capace di sfruttare il file digitale dei colori ottenuto con scansione intraorale per trasformarlo in un modello dentale con consistenza e colori diversi. Queste funzionalità garantiscono ai dentisti un’accuratezza di livello superiore e ai pazienti una migliore comprensione dei processi”, ha affermato Avi Cohen, direttore del reparto Global Dental di Stratasys. “La stampante Objet260 Dental Selection rappresenta una priorità per qualsiasi studio odontoiatrico o ortodontico che intenda ottenere vantaggi competitivi attuali o futuri”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di